Allianz, Generali, Axa: come sono andate le azioni nell'ultimo anno

Allianz, Generali, Axa (Getty)
Allianz, Generali, Axa (Getty)

Allianz, Generali e Axa sono i tre gruppi assicurativi più importanti al mondo. In un'epoca caratterizzata dall'incertezza, dal Covid alla guerra, sono sempre di più i clienti che decidono di affidarsi a delle eccellenze nel settore sia per quanto riguarda la propria salute sia i propri investimenti. Vediamo, fra i tre, chi è cresciuto di più nel corso degli ultimi 12 mesi.

GUARDA ANCHE - Qualità della vita, in quale città italiana si vive meglio?

Allianz SE è una società europea di servizi assicurativi e finanziari con sede a Monaco di Baviera, in Germania. Nata nel 1890 a Berlino, nel terzo millennio ha consolidato il suo marchio con sponsorizzazioni mirate, grazie ad accordi di naming con importanti impianti sportivi come lo stadio del Bayern Monaco in Germania, quello della Juventus in Italia, del Palmeiras in Brasile e il Sydney Football Stadium in Australia. Nel 2021 Allianz si riconferma, per il terzo anno consecutivo, il brand assicurativo di maggior valore al mondo secondo la classifica Best Global Brands pubblicata da Interbrand; nel rapporto Global 500 pubblicato da Brand Finance, società leader nella consulenza strategica sui brand, Allianz si è posizionata al 30º posto nella classifica dei brand di maggior valore al mondo.

Le Assicurazioni Generali (comunemente note come Gruppo Generali) sono una compagnia di assicurazione italiana. I suoi mercati principali sono l'Europa occidentale, l'America settentrionale e l'Estremo Oriente. È la più grande compagnia italiana di assicurazioni, terza europea per fatturato dopo Allianz ed AXA. La società è quotata alla Borsa di Milano e rientra nell'indice FTSE MIB della stessa Borsa.

AXA è un Gruppo assicurativo mondiale operante nella protezione assicurativa e nell'asset management[2], nato nel 1816 come Mutuelle de l'Assurance; nel 2020 ha 171.000 dipendenti e 105 milioni di clienti in 61 paesi[3], ricavi per 133 miliardi di euro e un risultato operativo di 3,8 miliardi.[1][4]

GUARDA ANCHE - Assicurazioni e salute, Aiba: nuove tutele per nuovi bisogni