Annuncio pubblicitario
Italia Markets closed
  • Dow Jones

    35.416,98
    +83,51 (+0,24%)
     
  • Nasdaq

    14.281,76
    +40,73 (+0,29%)
     
  • Nikkei 225

    33.408,39
    -39,28 (-0,12%)
     
  • EUR/USD

    1,0991
    +0,0033 (+0,2968%)
     
  • BTC-EUR

    34.751,49
    +1.239,26 (+3,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    789,23
    +24,54 (+3,21%)
     
  • HANG SENG

    17.354,14
    -170,92 (-0,98%)
     
  • S&P 500

    4.554,89
    +4,46 (+0,10%)
     

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA: Un milione anche da Lvmh, sfollati scendono a 23.081

Un uomo cammina nel fango dopo l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna

MILANO (Reuters) - Un'ondata di maltempo, con devastanti inondazioni, ha colpito la scorsa settimana varie zone dell'Emilia Romagna.

Di seguito gli aggiornamenti:

16,40 - Cala di oltre 3.200 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.081, la maggior parte, 16.445, nel ravennate, poi 4.462 in provincia di Forlì-Cesena e 2.174 nel bolognese.

16,25 - Il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha ringraziato chi sta facendo donazioni per sostenere gli aiuti alle popolazioni colpite. Dopo Stellantis, riporta una nota della Regione, anche il colosso del lusso Lvmh ha donato un milione. "Ringrazio il gruppo Stellantis e il gruppo Lvmh per le importanti donazioni a favore delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione, aderendo alla raccolta fondi che abbiamo avviato come Regione. Si aggiungono a Ferrari, al Gruppo Kering, al Circus della Formula uno, da cui sono arrivati aiuti altrettanto significativi, e tanti altri", ha detto Bonaccini.

16,20 - Il gruppo del lusso Lvmh ha deciso di intervenire con una donazione per dare un aiuto significativo a favore della Regione Emilia-Romagna e della sua popolazione, duramente colpite dalla recente gravissima alluvione, senza precisare l'importo della donazione.

11,30 - Stellantis ha aderito alla raccolta fondi della regione Emilia-Romagna a sostegno delle popolazioni colpite dalle alluvioni e dalle frane, con uno stanziamento di un milione di euro all'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione.

11,00 - Al Gr1 di Radio Rai il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto il punto sugli interventi di soccorso e ha parlato delle priorità per i prossimi giorni. "I Vigili del Fuoco hanno gestito più di 4.000 interventi, con 1.200 uomini, 350 mezzi speciali tra elicotteri, natanti, anfibi, droni", ha detto. Per le prossime tappe, "dopo il soccorso alle persone", il ministro ha detto che occorrerà gestire le criticità legate alle numerosissime frane "e poi la gestione del consolidamento del fango, soprattutto nella rete fognaria".

9,30 - Alle 5 di questa mattina sono state riattivate le tratte ferroviarie Rimini-Forlì e Ravenna-Rimini. Massimo impegno per la tratta Faenza-Forlì, i 15 chilometri che mancano per garantire il ripristino del collegamento nord-sud sulla direttrice Adriatica, si legge in una nota del ministero dei Trasporti. A questo si aggiunge l'impegno degli uffici del Mit per sbloccare al più presto almeno 1,5 milioni di euro per interventi di rapida realizzazione sul territorio come pulizia, ripristino e messa in sicurezza di alcune strade.

(Redazione Milano, editing Claudia Cristoferi)