Almawave debutta sull’Aim, seconda ammissione 2021 sul mercato pmi
Milano, 11 mar. (askanews) - Almawave, operatore italiano nel campo dell'intelligenza artificiale e dei Big Data, fa il suo debutto sull'Aim Italia. Si tratta della seconda ammissione dell'anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese. Almawave, parte del Gruppo Almaviva, porta a 138 il numero delle società attualmente quotate su Aim Italia. In avvio di seduta, il titolo balza di oltre il 12% portandosi a 4,7985 euro.
In fase di collocamento la società ha raccolto 30 milioni, di cui 2,7 milioni dalla tranche dell'aumento di capitale riservata all'esercizio dell'opzione greenshoe. Il flottante al momento dell'ammissione è del 26,09% assumendo l'integrale esercizio della greenshoe e la capitalizzazione è pari a 115 milioni.
"Almawave - ha sottolineato Fabio Brigante, Head of Mid & Small Caps Origination Equity Primary Markets di Borsa Italiana - è la seconda ammissione da inizio anno su Aim Italia, un mercato che continua ad essere scelto dalle piccole e medie imprese ambiziose quale importante opportunità per i propri progetti di crescita e restare competitivi in ogni contesto di mercato. Siamo certi che Almawave trarrà vantaggio da questa operazione in termini di sviluppo e di maggiore visibilità e che le permetterà di consolidare il proprio posizionamento competitivo per continuare a realizzare ambiziosi progetti di espansione a livello internazionale".
"La trasformazione digitale - ha spiegato Valeria Sandei, Ad di Almawave - è oggi una delle principali leve di sviluppo per aziende e pubbliche amministrazioni. Su questo fronte è costante l'impegno di Almawave a realizzare soluzioni innovative, capaci di accelerare la digitalizzazione e generare risultati concreti, capaci di tradursi in efficienza, competitività e sostenibilità. La quotazione ci apre a una nuova prospettiva, capace di consolidare la nostra posizione competitiva, ampliare la presenza sul mercato nazionale e internazionale, sostenere gli investimenti in competenze, talenti e ricerca. Sfide e potenzialità del digitale sono enormi: siamo determinati a coglierle, agendo da protagonisti".