Italia markets closed
  • FTSE MIB

    22.965,63
    -127,47 (-0,55%)
    ย 
  • Dow Jones

    31.496,30
    +572,16 (+1,85%)
    ย 
  • Nasdaq

    12.920,15
    +196,68 (+1,55%)
    ย 
  • Nikkei 225

    28.864,32
    -65,78 (-0,23%)
    ย 
  • Petrolio

    66,28
    +2,45 (+3,84%)
    ย 
  • BTC-EUR

    40.035,23
    -723,12 (-1,77%)
    ย 
  • CMC Crypto 200

    982,93
    +39,75 (+4,21%)
    ย 
  • Oro

    1.698,20
    -2,50 (-0,15%)
    ย 
  • EUR/USD

    1,1925
    -0,0054 (-0,45%)
    ย 
  • S&P 500

    3.841,94
    +73,47 (+1,95%)
    ย 
  • HANG SENG

    29.098,29
    -138,50 (-0,47%)
    ย 
  • Euro Stoxx 50

    3.669,54
    -35,31 (-0,95%)
    ย 
  • EUR/GBP

    0,8605
    -0,0011 (-0,13%)
    ย 
  • EUR/CHF

    1,1082
    -0,0040 (-0,36%)
    ย 
  • EUR/CAD

    1,5074
    -0,0087 (-0,58%)
    ย 

Assolombarda, Bonometti: servono decisioni rapide per rilancio

Red
·2 minuto per la lettura
Image from askanews web site
Image from askanews web site

Milano, 17 feb. (askanews) - Il 2020 del manifatturiero lombardo si chiude in negativo ma con un calo "piรน contenuto" rispetto alle aspettative iniziali. Ma per invertire la tendenza, secondo il numero uno di Assolombarda, Marco Bonometti, c'รจ bisogno di "decisioni rapide", in vista della "vera" ripresa che inizierร  a partire da metร  2021 se la campagna vaccinale avrร  successo e se saranno messe in campo "adeguate politiche pubbliche di sostegno ai settori piรน colpiti dalla crisi e ai settori strategici con un occhio di riguardo al credito delle imprese".

Nel 2020 in Lombardia la produzione ha perso il 9,8% rispetto all'anno precedente, il fatturato l'8,2% mentre gli ordini esteri si confermano traino dell'economia regionale. Se il sistema delle imprese della Lombardia ha retto grazie alla domanda estera lo stesso discorso non vale per il mercato interno che sembra non essersi mai ripreso dalla crisi finanziaria del 2008: nel 2020 ha perso l'8,9%. I dati dei singoli settori produttivi, prosegue Bonometti, testimoniano "difficoltร  diffuse in maniera disomogenea": tutti i settori chiudono infatti l'anno con la produzione industriale negativa rispetto all'anno precedente. I settori meno penalizzati, in quanto essenziali anche durante i lockdown piรน duri, sono il food, la farmaceutica e la chimica. Il mercato del lavoro regionale continua a beneficiare del blocco dei licenziamenti confermando di fatto i livelli occupazionali (-0,3%) mentre si sta progressivamente, ma molto lentamente, riducendo il numero di aziende che fanno ricorso alla Cig. Rimane preoccupante la contrazione degli investimenti (-18,6 %).

"Salute, industria e lavoro - conclude Bonometti - sono ora le tre prioritร  determinanti affinchรฉ il mondo produttivo torni a crescere e creare benessere e ricchezza per territori e cittadini. Altrettanto importante la fiducia, indispensabile per iniziare la ricostruzione di cui necessita la nostra economia e per fare ripartire gli investimenti. L'auspicio รจ che il nuovo governo inizi da qui e si ponga da subito come obiettivo la ripartenza del sistema produttivo, dimostrando la capacitร  di decidere su misure rapide ed efficaci, affrontando quei nodi di competitivitร  che per il Paese non sono piรน procrastinabili e che la pandemia ha reso ancora piรน critici a cominciare dalle riforme, dal credito, dalla digitalizzazione, dalle infrastrutture, dalla formazione. Tutti gli sforzi devono essere accompagnati dalla semplificazione di tutto il sistema Italia".