Bonifiche e territori, Fontana (MiTE): serve approccio propositivo
Roma, 16 giu. (askanews) - "Mettere in correlazione la rignerazione dei territori con la bonifica delle aree contaminate rappresenta un importante passo avanti rispetto alla presa di coscienza delle opportunità che comunque si hanno una volta che si concludono le bonifiche. A questo può portare in termini di risanamento ambientale e di sviluppo dei territori un approccio diverso".
Lo ha affermato, in un messaggio agli Stati Generali del Mediterraneo per la rigenerazione dei territori che si sono aperti a Viggiano in Basilicata, la sottosegretaria al MiTE Ilaria Fontana.
"La bonifica - ha proseguito Fontana - è la cura di una ferita che un territorio ha, quindi è necessario portarla avanti ma è necessario anche avere un approccio propositivo e costruttivo, con la bonifica che non deve essere vista come un ostacolo ma appunto come la cura per il proprio territorio e soprattutto per la rigenerazione del territorio".
Un nuovo approccio "che si ha grazie ad un lavoro sicuramente politico, sicuramente amministrativo da parte di tutti gli enti coinvolti e interessati dal punto di vista pubblico ma anche di tutta la parte del settore privato coinvolto per le bonifiche, le associazioni e i cittadini. Il lavoro di squadra, il fare rete, è fondamentale".