Borsa Milano cede oltre 4%, affondano banche con Europa, tiene Leonardo
MILANO (Reuters) - Avvio pesante per Piazza Affari, ancora in scia ai timori per le conseguenze dell'inatteso fallimento della banca Usa Silicon Valley Bank, nonostante l'intervento, ieri, delle autorità americane per evitare una crisi di sistema e rassicurare gli investitori.
L'ondata di vendite continua a colpire le banche, in Italia come nel resto d'Europa, nonostante i futures sugli indici Usa indichino un rimbalzo sulle aspettative di un ammorbidimento della politica monetaria della Fed per evitare ulteriori stress al settore finanziario.
Intorno alle 10,20 l'indice Ftse Mib perde il 4,2%.
Tra i titoli in evidenza:
** Dopo il sell-off di venerdì, prosegue il calo dell'indice bancario che arriva a -6,7%, mentre nella zona euro perde il 6%. Ribassi tra il 6 e l'8% per INTESA SANPAOLO, UNICREDIT, BPER, BANCO BPM e MPS.
** Male anche il risparmio gestito, con FINECOBANK in flessione del 7% e AZIMUT del 5%.
** Le vendite si estendono anche agli altri settori, con CNH a -5%, STELLANTIS -4%, ENI -3%, SAIPEM -5,5%.
* Come venerdì, resta in controtendenza LEONARDO anche se cancella il buon rialzo iniziale e cede lo 0,4% dopo la diffusione di conti e guidance, con ordini migliori delle attese. Dopo la conference call "confermiamo il nostro commento positivo a caldo in particolare su Fcf che risulta di buona qualità e in crescita (per anni il punto debole dell'equity story) e raccolta ordini migliore", commenta nel daily di oggi Equita, confermando 'buy'.
** Contiene il calo TECHNOPROBE, che perde l'1,5% dopo che ieri ha fornito i dettagli della sua esposizione a Silicon Valley Bank, giudicandola "non rilevante". Equita spiega che si tratta di circa 10 milioni di euro su 411 milioni di cassa depositati presso Svb e sottolinea che le autorità americane hanno stabilito che tutti i depositanti di Svb, sia quelli garantiti (sotto la soglia di 250.000 dollari) che quelli non garantiti, saranno rimborsati ed il costo del salvataggio di Svb sarà sostenuto dal sistema bancario nel suo complesso.
(Claudia Cristoferi, editing Sabina Suzzi)