Borsa Milano debole in attesa dati inflazione zona euro, giù Stm
MILANO (Reuters) - A Piazza Affari l'avvio conferma il trend di debolezza visto già ieri mentre sul mercato si intensificano i timori per l'inflazione e per i commenti sempre più 'hawkish' dei banchieri centrali in tema di tassi.
Gli investitori sono estremamente cauti in attesa dei dati preliminari sull'inflazione della zona euro di febbraio, che potrebbero sorprendere al rialzo.
Le attese convergono su un rallentamento all'8,2% su anno dall'8,6% di gennaio, ma i rischi sono orientati al rialzo dopo le ultime letture di Francia, Spagna e Germania oltre le attese.
In questo contesto, e in un clima di mercato mutato rispetto a quello di un mese fa, i riflettori saranno rivolti anche sui resoconti dell'ultimo meeting della Bce che il 2 febbraio ha deciso un rialzo dei tassi di interesse di 50 punti base, promettendo un'analoga stretta a marzo.
Intorno alle 10,20 l'indice milanese Ftse Mib segna un calo dello 0,36%.
Tra i titoli in evidenza:
In un contesto debole per tutto il settore tech europeo, pesante STM in fondo al FTSE Mib con un calo di oltre il 5% risentendo dell'annuncio di Tesla di essere in grado di ridurre in futuro il consumo di carburo di silicio nei veicoli.
In calo i bancari, in correzione per la seconda seduta consecutiva con BANCO BPM, BPER, UNICREDIT e INTESA SANPAOLO in ribasso tra lo 0,7% e l'1,4%.
Rialzi tra le utilities dove TERNA, ITALGAS e SNAM guadagnano attorno all'1%.
MAIRE TECNIMONT, incerta, non riesce ad allungare con decisione e sale dell'1,1%. I risultati del 2022 sono "positivi e in linea con le nostre stime e i target", commenta Banca Akros, osservando che gli obiettivi annunciati dalla società per l'anno in corso vedono un notevole miglioramento di ricavi e Ebitda rispetto al 2022. Secondo Equita, invece, i risultati del quarto trimestre sono lievemente peggiori delle attese, ma l'outlook offerto dalla società è molto forte.
MONCLER in calo del 2% su prese di profitto dopo i guadagni di ieri per i risultati sopra le attese
.
(Andrea Mandalà, editing Sabina Suzzi)