Italia Markets close in 4 hrs 2 mins
  • FTSE MIB

    27.510,08
    +27,87 (+0,10%)
     
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    30.526,88
    -711,06 (-2,28%)
     
  • Petrolio

    87,57
    -1,66 (-1,86%)
     
  • BTC-EUR

    26.231,15
    +42,43 (+0,16%)
     
  • CMC Crypto 200

    587,25
    -2,73 (-0,46%)
     
  • Oro

    1.841,30
    -0,20 (-0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0511
    +0,0042 (+0,3994%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     
  • HANG SENG

    17.195,84
    -135,38 (-0,78%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.113,64
    +18,05 (+0,44%)
     
  • EUR/GBP

    0,8661
    -0,0003 (-0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9642
    +0,0005 (+0,05%)
     
  • EUR/CAD

    1,4406
    +0,0063 (+0,44%)
     

Borsa Milano in lieve calo con pochi scambi in attesa Fed e Bce

Alcune persone di fronte a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue fiacca nel pomeriggio, in linea con le altre borse europee e l'apertura piatta di Wall Street, in attesa delle decisioni e dei commenti della Fed questa sera e della Bce domani.

Intorno alle 16,30 il FTSE Mib cede lo 0,3%. Volumi molto contenuti per meno di 800 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

In assenza di temi forti e con gli investitori prudenti nell'assumere posizioni se non di piccolo cabotaggio, la volatilità è stata intensa, complici i volumi esigui.

Accelera nel finale DIASORIN con un rialzo di 2,5%, bene tra i difensivi anche AMPLIFON.

In lieve rialzo le utility con TERNA e SNAM poco sotto +1%.

Tra i titoli energetici ENI perde più dell'1% nonostante il rialzo del greggio. Rbc ha abbassato il titolo a "sector perform" da "outperform", ipotizzando per il 2023 un mercato dell'energia ancora compresso.

In lieve calo l'indice delle banche, come le big UNICREDIT e INTESA SANPAOLO, mentre BANCA MONTE DEI PASCHI recupera il calo iniziale.

Perde l'1,3% STM tra tech europei particolarmente deboli.

Pesante IVECO (-2,2%) in un settore auto poco mosso.

Spunti al rialzo su JUVENTUS (+3%).

(Claudia Cristoferi, editing Andrea Mandalà)