Italia markets open in 3 hours 34 minutes
  • Dow Jones

    33.433,35
    -74,15 (-0,22%)
     
  • Nasdaq

    13.307,77
    +88,45 (+0,67%)
     
  • Nikkei 225

    31.365,92
    -393,96 (-1,24%)
     
  • EUR/USD

    1,0471
    -0,0010 (-0,09%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.354,64
    -370,08 (-1,38%)
     
  • CMC Crypto 200

    590,01
    -13,53 (-2,24%)
     
  • HANG SENG

    17.261,93
    -547,73 (-3,08%)
     
  • S&P 500

    4.288,39
    +0,34 (+0,01%)
     

Borsa Milano migliora con banche dopo Bce, debole Tim

L'ingresso alla Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari sale ai massimi di seduta dopo che la Bce ha annunciato un rialzo dei tassi per la decima volta consecutiva, ma allo stesso tempo ha segnalato il probabile raggiungimento del picco del costo del denaro.

Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi di interesse di 25 punti base, con quello sui depositi che sale al massimo storico di 4%, dal 3,75%.

L'indicazione sulla fine del ciclo di stretta monetaria ha incoraggiato tuttavia gli acquisti su tutto l'azionario europeo ma anche sull'obbligazionario con lo spread tra Btp e Bund sul tratto decennale che si restringe fino a 173 punti.

A beneficiarne è in primo luogo il settore bancario che dopo un mattinata debole inverte direzione e punta al rialzo.

Un ulteriore sostegno arriva dall'apertura positiva di Wall Street dove, nonostante i dati economici di oggi migliori delle attese, gli investitori sembrano confermare le scommesse per una pausa dei rialzo dei tassi nel meeting della Fed la prossima settimana.

Intorno alle 15,35 l'indice Ftse Mib sale dell'1%. Volumi in progresso a 1,6 miliardi circa.

L'indice del comparto bancario, che nella prima parte della seduta è arrivato a cedere oltre due punti percentuali, guadagna 0,9% con tutti i titoli che passano in positivo. In particolare, accelerano Mps a +2,4%, Bper a +1,8% e UniCredit a +1,7%.

Ancora toniche le utility, mentre tra i titoli industriali balza Cnh Industrial a +2,3%

Nel resto del listino resta debole Telecom Italia che perde l'1,3% risentendo delle nuove indiscrezioni di una possibile proroga dell'offerta vincolante per la NetCo da parte di Kkr.

(Andrea Mandalà, editing Claudia Cristoferi)