Italia markets open in 2 hours 8 minutes
  • Dow Jones

    32.030,11
    -530,49 (-1,63%)
     
  • Nasdaq

    11.669,96
    -190,15 (-1,60%)
     
  • Nikkei 225

    27.427,26
    -39,35 (-0,14%)
     
  • EUR/USD

    1,0911
    +0,0046 (+0,43%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.340,98
    -582,58 (-2,25%)
     
  • CMC Crypto 200

    601,95
    -13,99 (-2,27%)
     
  • HANG SENG

    19.879,67
    +288,24 (+1,47%)
     
  • S&P 500

    3.936,97
    -65,90 (-1,65%)
     

Borsa Milano poco mossa dopo dati inflazione, giù Stm, mercato valuta ultime trimestrali

Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue senza scossoni, anzi alleggerisce le iniziali lievi perdite dopo i dati sull'inflazione dell'eurozona che non hanno riservato sorprese al rialzo come temuto.

I dati hanno mostrato che i prezzi al consumo nella zona euro sono cresciuti dell'8,5% a febbraio, in leggero rallentamento rispetto all'8,6% del mese precedente, anche se le attese erano per una maggiore frenata all'8,2%. E anche salito il dato sulla componente di fondo, rafforzando le attese per rialzi aggressivi della Bce anche dopo marzo.

"L'equity continua a tenere anche se ci si domanda quanto questa situazione possa continuare con un mercato obbligazionario sotto pressione e che vede rendimenti sui Btp a dieci anni attorno al 4,6%", commenta un trader.

"Al momento le borse europeee riescono a godere di stime su eps in aumento, guidance delle società supportive e di un mercato ancora scarico di equity", aggiunge.

Per il resto della seduta le attenzioni ora passano ai resoconti dell'ultimo meeting della Bce, la cui pubblicazione è attesa per le 13,30 e, nel pomeriggio, alle nuove richieste settimanali di disoccupazione Usa.

Intanto a Wall Street i futures segnalano un avvio contrastato con S&P 500 e Nasdaq attesi in calo, mentre il Dow in lieve rialzo.

Intorno alle 13,00 l'indice milanese Ftse Mib segna un frazionale rialzo dello 0,07%. Volumi fiacchi, sotto il miliardo di euro

Tra i titoli in evidenza:

In un contesto debole in tutto il settore tech europeo, protagonista negativa della seduta milanese è STM, in calo di oltre il 5% colpita dalle indicazioni del colosso della auto elettriche Tesla che punta a ridurre l'utilizzo di carburo di silicio (SiC) per la produzione dei propri veicoli.

Bancari fiacchi a causa di qualche presa di profitto dopo le ultime performamce. BANCO BPM sottoperforma l'indice del settore con un calo del'1,4%. Maggiori vendite anche su MPS, in discesa dell'1,6%.

Sul fronte opposto gli energetici sostengo l'indice di borsa. Tra questi, TERNA sale del 2%% e ENI dell'1,7%.

MAIRE TECNIMONT avanza del'1,3% con i conti e piano strategico che non hanno particolarmente impressionato gli investitori.

In tema di trimestrali PIAGGIO è in calo dello 0,8%, mentre AMPLIFON, che ha annunciato i conti ieri a borsa aperta, balza di oltre il 4% - e entra in asta di volatilità - dopo la flessione della vigilia. BREMBO estende il calo al 5% circa subito dopo la pubblicazion delle trimestrale.

(Andrea Mandalà, editing Stefano Bernabei)