Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 45 minutes
  • FTSE MIB

    30.356,63
    +273,75 (+0,91%)
     
  • Dow Jones

    36.216,63
    +92,07 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    14.279,23
    +49,31 (+0,35%)
     
  • Nikkei 225

    33.445,90
    +670,08 (+2,04%)
     
  • Petrolio

    70,90
    -1,42 (-1,96%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.877,18
    +1.836,23 (+4,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    897,13
    +654,46 (+269,68%)
     
  • Oro

    2.050,60
    +14,30 (+0,70%)
     
  • EUR/USD

    1,0800
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    4.582,86
    +15,68 (+0,34%)
     
  • HANG SENG

    16.463,26
    +135,40 (+0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.482,60
    +29,83 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8572
    +0,0000 (+0,00%)
     
  • EUR/CHF

    0,9430
    -0,0015 (-0,16%)
     
  • EUR/CAD

    1,4629
    -0,0042 (-0,29%)
     

Borsa Milano in rialzo in attesa inflazione zona euro, debole Generali

Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Dopo la pausa di ieri, Piazza Affari riprende il trend rialzista in linea all'andamento del resto dei listini europei.

Gli investitori attendono in mattinata il dato sull'inflazione finale della zona euro in cerca di nuovi segnali sull'allentamento della pressione dei prezzi anche in chiave tassi.

In serata a mercati chiusi, in quello che è l'ultimo pronunciamento delle agenzie di rating nella tornata autunnale, Moody's deciderà se portare o meno il debito italiano al livello 'junk' dall'attuale 'Baa3' con outlook negativo.

Intorno alle 10,15 l'indice Ftse Mib sale dello 0,65%.

In un listino costellato da segni positivi, spicca il calo dell'1,4% di GENERALI dopo una trimestrale che non ha entusiasmato gli investitori con risultati complessivamente in linea o leggermente inferiori alle attese.

Acquisti sui bancari con MPS che riprende la sua corsa e guadagna il 2,4%.

Restando sui finanziari, ANIMA sale dell'1,7% dopo che ieri l'asset manager ha annunciato la sigla di un accordo vincolante per l'acquisizione, dal gruppo Julius Baer, di Kairos, per un prezzo di 20-25 milioni, con una mossa intesa a rafforzarsi nei segmenti di clientela Private e Istituzionale.

(Andrea Mandalà, editing Sabina Suzzi)