Italia markets close in 43 minutes
  • FTSE MIB

    25.961,27
    +466,73 (+1,83%)
     
  • Dow Jones

    32.206,61
    +344,63 (+1,08%)
     
  • Nasdaq

    11.655,73
    +25,22 (+0,22%)
     
  • Nikkei 225

    26.945,67
    -388,12 (-1,42%)
     
  • Petrolio

    66,41
    -0,33 (-0,49%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.111,46
    +395,01 (+1,54%)
     
  • CMC Crypto 200

    609,22
    +9,55 (+1,59%)
     
  • Oro

    1.974,40
    +0,90 (+0,05%)
     
  • EUR/USD

    1,0717
    +0,0046 (+0,43%)
     
  • S&P 500

    3.946,42
    +29,78 (+0,76%)
     
  • HANG SENG

    19.000,71
    -517,88 (-2,65%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.132,91
    +67,92 (+1,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8743
    -0,0015 (-0,17%)
     
  • EUR/CHF

    0,9929
    +0,0058 (+0,59%)
     
  • EUR/CAD

    1,4663
    +0,0025 (+0,17%)
     

Borsa Milano verso terza seduta negativa, deboli banche, forte Leonardo

Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si avvia a chiudere la terza seduta consecutiva in calo in un mercato avverso a prendere nuove posizioni rialziste e che si muove con estrema cautela.

I dati macro relativi alle stime flash Pmi nell'Eurozona e Usa migliori delle attese, indicando una riprese della crescita economica, rafforzano le attese per un ulteriore inasprimento della politica monetaria.

A confermare nel pomeriggio il tono debole dei mercati azionari è l'andamento negativo di Wall Street, alla riapertura dopo la festività di ieri, penalizzata dai risultati deludenti di società del settore retail del calibro di Home Depot e Walmart.

Intorno alle 16,35 il FTSE Mib perde circa lo0,6%. Volumi pari a 1,7 miliardi di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Debolezza sui bancari in una seduta condizionata, in tutto il settore a livello europeo, dal cauto outlook offerto dal colosso HSBC nonostante il forte rialzo degli utili trimestrali. Sul listino milanese UNICREDIT perde il 2%, seguita da BANCO BPM in calo di oltre l'1%

Poco mossa MEDIOBANCA nonostante Deutsche Bank abbia tagliato il giudizio a "sell" da "hold" ritenendo che i ricavi dell'istituto abbiano poco spazio per una ulterioreaccelerazione nei prossimi due anni. MPS, molto volatile, perde oltre il 2%.

NEXI arretra dell'1,5% in scia alla debolezza della concorrente francese Worldline che ha annunciato risultati del quarto trimestre sopra le attese, ma una guidance sul 2023 senza sorprese.

TELECOM ITALIA -0,6%, anche oggi penalizzata dalle forti incertezze attorno all'attesa controfferta sulla rete da parte di Cdp e Macquarie, mentre si avvicina il Cda del 24 febbraio chiamato a valutare l'offerta di Kkr senza avere al momento alternative sul tavolo.

In tema trimestrali, CAMPARI cede lo 0,6%, mentre RECORDATI è in calo dell'1,17%, ben sopra i minimi di seduta, dopo i conti del 2022 e il piano industriale che vede una guidance sui margini sotto il consenus.

In controtendenza con il mercato, LEONARDO è in progresso del 2,8% sostenuto delle attese di un aumento delle forniture di armi all'Ucraina da parte del governo italiano, di cui il gruppo potrebbe indirettamente beneficiare.

(Andrea Mandala, editing Claudia Cristoferi)