Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 53 minutes
  • FTSE MIB

    29.861,37
    +123,99 (+0,42%)
     
  • Dow Jones

    35.950,89
    +520,47 (+1,47%)
     
  • Nasdaq

    14.226,22
    -32,27 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    76,05
    +0,09 (+0,12%)
     
  • Bitcoin EUR

    35.311,97
    +471,05 (+1,35%)
     
  • CMC Crypto 200

    795,24
    +11,60 (+1,48%)
     
  • Oro

    2.058,10
    +0,90 (+0,04%)
     
  • EUR/USD

    1,0878
    -0,0015 (-0,14%)
     
  • S&P 500

    4.567,80
    +17,22 (+0,38%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.405,92
    +23,45 (+0,54%)
     
  • EUR/GBP

    0,8605
    -0,0015 (-0,17%)
     
  • EUR/CHF

    0,9529
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4712
    -0,0051 (-0,34%)
     

Borsa Milano volatile e debole su aumento rendimenti, giù utility e banche, pesante il lusso

L'ingresso della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si muove volatile con gli indici in discesa per la quarta seduta consecutiva.

A pesare sull'azionario la continua crescita dei rendimenti dei titoli di Stato con il tasso del decennale schizzato al 4,7% che rende poco appetibile l'investimento sulle borse.

Un trader cita anche l'imminente arrivo sul mercato della nuova emissione del Btp Valore a partire da lunedì prossimo che drenererà investimenti dall'azionario.

Più in generale gli investitori attendono i dati sull'inflazione Usa ed europea in settimana per capire meglio se i tassi resteranno alti a lungo.

Intorno alle 11,40 l'indice Ftse Mib arretra dello 0,44%, ma nel durante l'indice è arrivato a cedere oltre l'1% avvicinandosi alla soglia psicologica di 28.000 punti. Volumi intorno ai 760.000 euro.

I titoli in evidenza oggi

Lettera abbastanza diffusa un po' su tutti i comparti.

Venduti i titoli delle utility penalizzati dal balzo dei rendimenti dei titoli di stato: Italgas arretra dello 0,8%, sopra i minimi di avvio. Debole anche Snam (-0,3%), piatte Terna ed Enel.

Giù anche il settore oil con Eni in flessione dello 0,6% e Saipem dell'1,9%.

In calo anche le banche con l'indice settoriale in flessione dello 0,7%. Mps cede l'1,9% mentre iniziano a circolare indiscrezioni stampa sulle intenzioni del governo di collocare una quota della banca fra il 5-10% entro giugno, creando un evidente effetto "overhang" sul titolo. Giù anche UniCredit (-1,4%) e Intesa Sp (-0,63%).

Molto venduta anche Nexi che arretra del 3%.

Male tutto il comparto del lusso, già da alcune sedute. Ferragamo arretra del 3% circa. Equita si aspetta un terzo trimestre "in ulteriore rallentamento, ancora in parte self-inflicted. L'utile 2023-24 è visto in discesa fra 5-6%". Di conseguenza il broker ha tagliato il prezzo obiettivo del 5% a 16,2 euro. Giù anche Moncler (-2,3%) su cui pesa il taglio del prezzo obiettivo da parte di Citigroup a 71,50 euro da 77,5 euro precedente. In scia vendita anche Tod's (-2,8%).

Infine, sul segmento Euronext growth Milan Ediliziaacrobatica cede oltre il 5% dopo l'annuncio della scomparsa ieri di Riccardo Iovino, fondatore e amministratore delegato della società, a seguito di un improvviso malore.

(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei)