Italia markets close in 5 hours 17 minutes
  • FTSE MIB

    27.501,30
    +19,09 (+0,07%)
     
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    30.526,88
    -711,06 (-2,28%)
     
  • Petrolio

    88,33
    -0,90 (-1,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.268,22
    +4,01 (+0,02%)
     
  • CMC Crypto 200

    588,18
    -1,80 (-0,30%)
     
  • Oro

    1.837,10
    -4,40 (-0,24%)
     
  • EUR/USD

    1,0510
    +0,0041 (+0,39%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     
  • HANG SENG

    17.195,84
    -135,38 (-0,78%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.112,76
    +17,17 (+0,42%)
     
  • EUR/GBP

    0,8663
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9638
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4390
    +0,0047 (+0,33%)
     

Borsa Usa, Nasdaq sale su balzo Nvidia e accordo debito Usa

L'ingresso della Borsa di New York in Wall Street.

(Reuters) - Il Nasdaq guida i guadagni di Wall Street, sostenuto dal rally di Nvidia, tra l'ottimismo dei legislatori che hanno trovato un accordo per aumentare il limite del debito Usa, scongiurando così un default.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e lo speaker della Camera Kevin McCarthy hanno firmato domenica un accordo per sospendere temporaneamente il tetto del debito e limitare alcune spese federali.

NVIDIA balza del 5,4% a un livello record, mentre il maggior produttore di chip al mondo ha superato per la prima volta i mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

Le azioni del gigante dell'intelligenza artificiale MICROSOFT sono in calo dello 0,6%.

L'indice Philadelphia SE Semiconductor guadagna lo 0,7%, toccando i massimi dal febbraio 2022. Il più ampio indice del settore tecnologico S&P 500 avanza dell'1,3%.

L'indice S&P 500 è vicino ai massimi dall'agosto 2022, ben oltre i 4.200 punti.

Intorno alle 16,40 il Dow Jones Industrial Average è in calo dello 0,26%, a 33.008,45, lo S&P 500 avanza dello 0,16%, a 4.211,97, e il Nasdaq Composite è in rialzo dello 0,53%, a 13.044,52.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Francesca Piscioneri)