Italia markets close in 2 hours 29 minutes
  • FTSE MIB

    26.265,97
    +373,79 (+1,44%)
     
  • Dow Jones

    32.237,53
    +132,33 (+0,41%)
     
  • Nasdaq

    11.823,96
    +36,56 (+0,31%)
     
  • Nikkei 225

    27.476,87
    +91,62 (+0,33%)
     
  • Petrolio

    70,76
    +1,50 (+2,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.755,22
    -179,75 (-0,69%)
     
  • CMC Crypto 200

    604,05
    -14,34 (-2,32%)
     
  • Oro

    1.949,60
    -34,20 (-1,72%)
     
  • EUR/USD

    1,0775
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • S&P 500

    3.970,99
    +22,27 (+0,56%)
     
  • HANG SENG

    19.567,69
    -347,99 (-1,75%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.171,93
    +41,31 (+1,00%)
     
  • EUR/GBP

    0,8798
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9883
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4772
    -0,0009 (-0,06%)
     

Borsa usa in ribasso su deludenti previsioni Walmart e Home Depot

Un cartello stradale di Wall Street a New York

(Reuters) - I principali indici azionari di Wall Street arretrano di oltre l'1%, a causa delle fosche previsioni dei retailer Home Depot e Walmart che alimentano le preoccupazioni per l'impatto sull'economia statunitense del forte aumento dei tassi e dell'alta inflazione.

HOME DEPOT è in calo del 5,34% ai minimi di tre mesi dopo aver indicato un indebolimento della domanda e offerto al mercato cupe previsioni sugli utili 2023.

La più piccola rivale LOWE'S COS è in ribasso del 4,80% in vista dei risultati della prossima settimana.

**Il colosso WALMART è in rialzo dello 0,58% dopo aver previsto utili per l'intero anno inferiori alle stime e aver descritto un quadro preoccupante di un'inflazione più alta del previsto che comprime i margini di profitto.

Intorno alle 16,40 il Dow Jones Industrial Average è in calo dell'1,18%, a 33.428,73 punti, l'S&P 500 cede l'1,17%, a 4.031,31, e il Nasdaq Composite arretra dell'1,47%, a 11.613,81.

Tra le note positive, META PLATFORMS guadagna l'1,12% dopo che la controllante di Facebook ha detto che sta testando un servizio di abbonamento mensile chiamato Meta Verified, che consentirà agli utenti di verificare i propri account utilizzando un documento di identità e di ottenere una spunta blu.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Andrea Mandalà)