Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 24 minutes
  • FTSE MIB

    29.583,31
    +206,57 (+0,70%)
     
  • Dow Jones

    35.416,98
    +83,51 (+0,24%)
     
  • Nasdaq

    14.281,76
    +40,73 (+0,29%)
     
  • Nikkei 225

    33.321,22
    -87,17 (-0,26%)
     
  • Petrolio

    77,70
    +1,29 (+1,69%)
     
  • Bitcoin EUR

    34.726,61
    +817,04 (+2,41%)
     
  • CMC Crypto 200

    787,76
    +23,07 (+3,02%)
     
  • Oro

    2.060,70
    +0,50 (+0,02%)
     
  • EUR/USD

    1,0987
    -0,0012 (-0,11%)
     
  • S&P 500

    4.554,89
    +4,46 (+0,10%)
     
  • HANG SENG

    16.993,44
    -360,70 (-2,08%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.370,51
    +22,49 (+0,52%)
     
  • EUR/GBP

    0,8656
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9627
    -0,0023 (-0,23%)
     
  • EUR/CAD

    1,4901
    -0,0020 (-0,13%)
     

Borse Europa ai minimi di 21 mesi su timori di recessione

Panoramica della Borsa di Francoforte

(Reuters) - L'azionario europeo perde oltre l'1%, in linea con il sell-off sui mercati asiatici, a causa dell'intensificarsi della crisi energetica nella regione e dell'impennata dei rendimenti dei titoli di stato in tutto il mondo, che hanno alimentato i timori per una recessione.

Alle 10,20 l'indice continentale STOXX 600 perde l'1,33%, ai minimi da fine dicembre 2020 ed estendendo i ribassi alla quinta seduta consecutiva.

L'indice tedesco DAX cede l'1,49%, sulla scia dei ribassi di Wall Street nella notte europea. [.N]

Si intensificano intanto le tensioni geopolitiche tra l'occidente e la Russia, dopo quelli che Germania, Danimarca e Svezia hanno definito due attacchi ai gasdotti Nord Stream, di recente al centro di un braccio di ferro tra Mosca e gli Stati membri dell'Unione europea.

Secondo i media, l'Unione europea ha minacciato una "risposta forte e unita" agli attacchi ai gasdotti.

A riprova delle fosche prospettive economiche, un sondaggio ha previsto che il morale dei consumatori tedeschi toccherà un minimo storico ad ottobre, dato che gli alti tassi di inflazione e i costi dell'energia non accennano a diminuire.

Nel frattempo, i titoli tecnologici sono sotto pressione a causa dei rialzi dei rendimenti dei Treasury a 10 anni che hanno superato il 4%, il massimo degli ultimi 12 anni, tra i timori che la Federal Reserve possa essere costretta a portare i tassi oltre il 4,5% nella sua lotta contro l'inflazione.

L'indice londinese delle blue-chip FTSE 100 perde l'1,48% dopo che il Fondo monetario internazionale e l'agenzia di rating Moody's hanno criticato la nuova strategia economica della Gran Bretagna.[.L]

Giornata nera per i titoli legati all'ittica come Mowi, Leroy Seafood e Salmar che perdono tra il 15% e il 20% dopo che il governo norvegese ha proposto una tassa sulle risorse per l'allevamento di salmoni e trote del 40% a partire dall'anno fiscale 2023.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)