Annuncio pubblicitario
Italia Markets open in 6 hrs 43 mins
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,60 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,83 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.245,16
    -186,35 (-0,56%)
     
  • EUR/USD

    1,0879
    -0,0006 (-0,0544%)
     
  • BTC-EUR

    37.038,00
    +658,21 (+1,81%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,60 (-1,25%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     

Borse Europa in calo per quinto giorno su tlc, immobiliare

Panoramica della borsa di Francoforte

(Reuters) - Le azioni europee sono in ribasso per la quinta seduta consecutiva, impantanate dalla debolezza dei settori delle telecomunicazioni e dell'immobiliare tra i crescenti timori di un'imminente recessione.

Alle 10,50 l'indice regionale STOXX 600 è in calo di 0,08%, con gli investitori nervosi in vista di una serie di decisioni sui tassi di interesse da parte delle principali banche centrali, tra cui la Fed e Bce.

Tra i settori dello STOXX 600, quello delle telecomunicazioni guida i ribassi con un -1,04%, seguito dall'immobiliare che ha rapidamente invertito i guadagni iniziali perdendo lo 0,93%.

L'allentamento di alcune restrizioni contro il coronavirus da parte della Cina ha tuttavia favorito settori come l'energia e i minerari, che guadagnano rispettivamente lo 0,94% e lo 0,44% grazie all'aumento dei prezzi di petrolio e metalli. [O/R] [MET/L]

Tra i titoli, la società di servizi finanziari PRUDENTIAL, esposta alla Cina, guadagna l'1,28%, tra i titoli migliori dell'indice londinese blue-chip FTSE 100.

RYANAIR sale dell'1,32% dopo aver annunciato ieri che l'amministratore delegato Michael O'Leary ha accettato di prolungare il suo contratto fino al 2028.

Male invece BRITISH AMERICAN TOBACCO, che perde il 2,72% dopo che l'azienda del tabacco ha detto di aspettarsi costi finanziari netti superiori a 1,6 miliardi di sterline (1,95 miliardi di dollari) nell'anno fiscale 2022 a causa dell'aumento dei tassi di interesse a livello globale e dell'apprezzamento del dollaro.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Francesca Piscioneri)