Italia markets open in 8 hours 30 minutes
  • Dow Jones

    32.030,11
    -530,49 (-1,63%)
     
  • Nasdaq

    11.669,96
    -190,15 (-1,60%)
     
  • Nikkei 225

    27.466,61
    +520,94 (+1,93%)
     
  • EUR/USD

    1,0870
    +0,0097 (+0,90%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.187,25
    -712,85 (-2,75%)
     
  • CMC Crypto 200

    593,68
    -22,27 (-3,62%)
     
  • HANG SENG

    19.591,43
    +332,67 (+1,73%)
     
  • S&P 500

    3.936,97
    -65,90 (-1,65%)
     

Borse Europa, inizio settimana positivo, tutti i settori in rialzo

Panoramica della Borsa di Francoforte

(Aggiunge parola mancante in ultimo paragrafo)

(Reuters) - Le borse europee guadagnano terreno, sostenute dai guadagni ditutti i principali settori, rimbalzando dopo la peggiore performance settimanale di quest'anno sui timori per tassi di interesse più alti più a lungo negli Stati Uniti e nella zona euro.

L'indice blue-chip STOXX 600 guadagna l'1,1%. La scorsa settimana è sceso dell'1,4% dopo che i dati sull'inflazione statunitense, più elevati del previsto, hanno alimentato le scommesse che la Federal Reserve continuerà ad alzare i tassi d'interesse.

Tutti i principali indici settoriali della zona dell'euro salgono, con rialzi tra l'1,2% e l'1,6% nei segmenti a maggior rischio del mercato, tra cui oil&gas, tecnologia e auto.

Il settore minerario, tra i più colpiti la scorsa settimana, rimbalza dell'1,2%. I settori difensivi come l'healthcare e le telecomunicazioni registrano i guadagni più contenuti.

I retailer europei guadagnano l'1,4%, guidati da un balzo del 3,4% di HENNES & MAURITZ. ASSOCIATED BRITISH FOODS, controllante di Primark, è in rialzo dell'1,4% dopo aver alzato l'outlook annuale in seguito alla forte performance nel primo semestre.

COMMERZBANK festeggia il ritorno sul DAX con un balzo del 4,1%, in cima all'indice blue-chip tedesco, dopo che la seconda banca della Germania era stata rimossa nel 2018.

Il gruppo di farmaci veterinari DECHRA PHARMACEUTICALS crolla del 14,8% in fondo allo STOXX 600 dopo aver avvisato che l'utile operativo annuale del gruppo sarà nella parte bassa delle attese degli analisti.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Sabina Suzzi)