Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 39 minutes
  • FTSE MIB

    30.082,17
    -244,12 (-0,80%)
     
  • Dow Jones

    36.054,12
    -0,31 (-0,00%)
     
  • Nasdaq

    14.227,96
    +81,25 (+0,57%)
     
  • Nikkei 225

    32.858,31
    -587,59 (-1,76%)
     
  • Petrolio

    70,25
    +0,87 (+1,25%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.286,32
    -621,74 (-1,52%)
     
  • CMC Crypto 200

    887,11
    -5,60 (-0,63%)
     
  • Oro

    2.048,20
    +0,30 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0779
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • S&P 500

    4.566,84
    +17,50 (+0,38%)
     
  • HANG SENG

    16.345,89
    -117,37 (-0,71%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.467,46
    -15,80 (-0,35%)
     
  • EUR/GBP

    0,8578
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9459
    +0,0043 (+0,46%)
     
  • EUR/CAD

    1,4664
    +0,0030 (+0,21%)
     

Borse Europa, in rialzo dopo inflazione zona euro ma verso calo trimestrale

Una panoramica della Borsa di Francoforte

(Reuters) - L'azionario europeo è in rialzo, spinto dai guadagni dei titoli del lusso e della tecnologia dopo i dati sull'inflazione della zona euro di settembre ai minimi degli ultimi due anni.

Poco dopo le 11 l'indice STOXX 600 è in rialzo dello 0,9%

Tuttavia, l'indice si avvia a chiudere il trimestre con un calo di quasi il 2%, e il DAX tedesco indietro rispetto agli altri indici regionali con un ribasso del 4,6%.

Le vendite al dettaglio tedesche sono calate dell'1,2% ad agosto rispetto al mese precedente, in base ai dati pubblicati dall'Ufficio federale di statistica.

L'inflazione francese è inaspettatamente rallentata a settembre, grazie all'allentamento dei rincari nel settore alimentare che ha compensato l'aumento dei prezzi dell'energia.

Nel settore del lusso, Lvmh e Richemont guadagnano rispettivamente il 3,4% e il 3,7%, dando una spinta all'indice europeo.

Adidas sale del 5,9% sulla scia della competitor americana Nike che ha annunciato ieri di aver battuto le stime sugli utili.

I titoli tech sensibili ai tassi avanzano del 2% dopo che i rendimenti dei titoli di Stato della zona euro sono scivolati dai picchi pluriennali.

Il FTSE 100 londinese, dipendente dalle materie prime, sale dello 0,7% e si attesta su un guadagno dell'1,5% nel trimestre, superando gli altri indici europei.

L'andamento dell'economia della Gran Bretagna dall'inizio della pandemia Covid-19 è stato più forte di quanto si pensasse, con una crescita più rapida rispetto a Germania e Francia, secondo le revisioni dei dati ufficiali pubblicate oggi.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Andrea Mandalà)