Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 10 minutes
  • FTSE MIB

    29.869,74
    +132,36 (+0,45%)
     
  • Dow Jones

    35.950,89
    +520,47 (+1,47%)
     
  • Nasdaq

    14.226,22
    -32,27 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    76,21
    +0,25 (+0,33%)
     
  • Bitcoin EUR

    35.388,52
    +613,56 (+1,76%)
     
  • CMC Crypto 200

    797,77
    +14,12 (+1,80%)
     
  • Oro

    2.056,50
    -0,70 (-0,03%)
     
  • EUR/USD

    1,0897
    +0,0004 (+0,03%)
     
  • S&P 500

    4.567,80
    +17,22 (+0,38%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.411,80
    +29,33 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8611
    -0,0009 (-0,10%)
     
  • EUR/CHF

    0,9528
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CAD

    1,4737
    -0,0025 (-0,17%)
     

Borse Europa in ribasso, pesano materie prime e trimestrali miste

Panoramica della Borsa di Francoforte

(Reuters) - Le borse europee sono in ribasso, penalizzate dall'indebolimento dei prezzi delle materie prime e da trimestrali miste, mentre gli investitori valutano il percorso di inasprimento della politica monetaria in un contesto di rallentamento della crescita economica.

Alle 11,20 lo STOXX 600 perde lo 0,86%, con i minerari che guidano le perdite sulla scia del calo dei prezzi delle materie prime per le preoccupazioni legate all'espansione delle restrizioni contro il Covid-19 in Cina.

L'indice di riferimento ha chiuso poco mosso ieri dopo che la Banca centrale europea ha aumentato i tassi di interesse come previsto, specificando però che sono già stati compiuti progressi "sostanziali" nel tentativo di contrastare un'impennata storica dell'inflazione.

Sul fronte macro l'economia tedesca è cresciuta inaspettatamente nel terzo trimestre, evitando per il momento lo spettro della recessione malgrado l'inflazione elevata e i timori per l'approvvigionamento energetico. Il Dax tedesco perde lo 0,85%.

Tra i titoli, male VOLKSWAGEN che perde il 2,86% dopo aver registrato utili inferiori ai livelli pre-pandemici nel terzo trimestre e aver previsto consegne simili a quelle dell'anno scorso.

DANONE guadagna il 2,27% dopo aver rivisto al rialzo le previsioni di crescita dei ricavi 2022 grazie a un aumento dei prezzi per contrastare l'impennata dei costi.

AIR FRANCE-KLM perde il 10,51% dopo aver ridotto l'outlook sulla capacità per l'inverno.

Sulla piazza di Londra, NATWEST GROUP perde l'8,36% sulla scia un utile trimestrale piatto, penalizzato daoneri per sofferenze dovuti al peggioramento delle prospettive economiche e al costo dell'uscita dalle attività in Irlanda.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Sabina Suzzi)