Italia markets closed
  • Dow Jones

    33.458,15
    -160,73 (-0,48%)
     
  • Nasdaq

    13.030,02
    -33,59 (-0,26%)
     
  • Nikkei 225

    32.371,90
    +56,85 (+0,18%)
     
  • EUR/USD

    1,0511
    -0,0064 (-0,61%)
     
  • Bitcoin EUR

    24.999,62
    +155,99 (+0,63%)
     
  • CMC Crypto 200

    563,36
    +0,71 (+0,13%)
     
  • HANG SENG

    17.611,87
    +144,97 (+0,83%)
     
  • S&P 500

    4.259,73
    -13,80 (-0,32%)
     

BRI favorevole a rialzo tassi "energico" nonostante rischi recessione

La torre della sede della Banca dei Regolamenti Internazionali a Basilea

LONDRA (Reuters) - La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), organismo-ombrello delle banche centrali mondiali, ha esortato le principali economie a procedere con forti aumenti dei tassi d'interesse nonostante la crescente minaccia di recessione e la volatilità dei mercati valutari.

Il rapporto trimestrale della BRI, con sede in Svizzera, riconosce che i rischi recessivi e di indebitamento sono in aumento, ma afferma che è fondamentale raffreddare i prezzi.

"È importante agire in modo tempestivo e incisivo", spiega il capo del Dipartimento Monetario ed Economico della BRI, Claudio Borio. "L'anticipazione (dei rialzi dei tassi) tende a ridurre la probabilità di un hard lending".

Questa settimana ci si aspetta un'altra stretta di dimensioni eccezionali da parte della Federal Reserve, le cui mosse brusche quest'anno, insieme all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, hanno già innescato ampie turbolenze sui mercati finanziari.

Le previsioni di crescita, intanto, continuano a essere riviste al ribasso, mentre quelle di inflazione al rialzo.

"Sappiamo che il sentiero è piuttosto stretto", osserva Borio. "È chiaro che se prima c'era il rischio di una recessione, il rischio è aumentato ora".

Una sezione speciale del rapporto della BRI evidenzia, inoltre, la possibilità di ulteriori problemi in futuro.

Lo studio avverte che la sostituzione del petrolio russo sarà difficile, data la limitata capacità di riserva degli altri principali produttori e i ridotti investimenti in nuovi progetti.

(Marc Jones, versione italiana Valentina Consiglio, editing Stefano Bernabei)