Caro-voli, Antitrust avvia indagine conoscitiva su rotte per Sicilia e Sardegna
MILANO (Reuters) - L'Antitrust ha avviato un'indagine conoscitiva sull'uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte di collegamento con la Sicilia e la Sardegna.
L'indagine arriva dopo che a settembre il governo ha ridimensionato le misure annunciate ad agosto contro il caro-voli, eliminando di fatto il tetto agli incrementi per i voli verso le isole, dopo che alcune compagnie aeree, tra cui Ryanair, ne avevano contestato la legittimità. L'esecutivo ha quindi assegnato all'Antitrust il compito di sorvegliare sugli incrementi delle tariffe aeree.
In una nota, il garante spiega che la sua decisione parte dal fatto che, in concomitanza con la ripresa della domanda di trasporto aereo passeggeri dal 2022, sono stati rilevati, da soggetti istituzionali e non, livelli di prezzo elevati in corrispondenza dei periodi di picco di domanda.
L'attività di indagine riguarderà i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’uso degli algoritmi di prezzo, con uno sguardo approfondito sulle modalità di comunicazione al pubblico dei prezzi dei biglietti aerei e delle loro diverse componenti.
Il termine di chiusura dell'indagine è fissato al 31 dicembre 2024.
(Claudia Cristoferi, editing Francesca Piscioneri)