Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    36.126,49
    +72,06 (+0,20%)
     
  • Nasdaq

    14.338,37
    +191,66 (+1,35%)
     
  • Nikkei 225

    32.858,31
    -587,59 (-1,76%)
     
  • EUR/USD

    1,0817
    +0,0048 (+0,44%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.102,52
    -585,58 (-1,44%)
     
  • CMC Crypto 200

    893,89
    +1,17 (+0,13%)
     
  • HANG SENG

    16.345,89
    -117,37 (-0,71%)
     
  • S&P 500

    4.584,70
    +35,36 (+0,78%)
     

Cnh riduce guidance su ricavi industriali 2023, titolo in forte ribasso

Un edificio di Cnh Industrial a Torino

MILANO (Reuters) - Cnh Industrial rivede al ribasso le previsioni sui ricavi per il 2023 a causa dell'indebolimento delle condizioni del mercato, soprattutto in Sud America e dopo una performance trimestrale sostanzialmente stabile.

Nel trimestre l'utile netto e i ricavi consolidati sono cresciuti entrambi del 2% su anno a quota rispettivamente 570 milioni di dollari (0,42 dollari per azione) e 5,99 miliardi, si legge in un comunicato.

I ricavi di vendita netti delle attività industriali sono stati pari a 5,33 miliardi di dollari, in flessione di circa l'1% rispetto al terzo trimestre 2022.

Quanto alle stime per l'anno, la società vede adesso ricavi di vendita netti delle attività industriali in crescita tra il 3% e il 6% (compresi gli effetti della conversione valutaria) rispetto all'anno scorso, dalla precedente stima di una crescita tra l'8% e l'11%.

La stima del free cash flow delle attività industriali è rivista tra 1 e 1,2 miliardi in ribasso da 1,3-1,5 miliardi di dollari.

"Grazie al bilanciamento dei continui investimenti sul prodotto e sulla tecnologia e alla decisa politica di contenimento dei costi, la società è ben posizionata per mantenere l'Eps Adjusted al livello target annuale di circa 1,70 dollari e realizzare margini più elevati nel lungo periodo", aggiunge Cnh nel comunicato.

A Piazza Affari il titolo Cnh scivola in forte ribasso dopo la pubblicazione dei conti e la revisione della guidance. Intorno alle 14,00 è in asta di volatilità dopo un calo del 9,8% ai minimi da febbraio 2021.

(Andrea Mandalà, editing Francesca Piscioneri)