Coldiretti: record export alimentare spinge industria
Roma, 28 giu. (askanews) - L'aumento del fatturato industriale è spinto dal record storico fatto segnare per le esportazioni alimentari Made in Italy, che registrano un aumento del +19% nei primi quattro mesi dell'anno. Lo sottolinea la Coldiretti sulla base dei dati Istat. Nonostante i mesi di guerra le esportazioni alimentari nazionali sono in aumento sul record annuale di 52 miliardi fatto registrare nel 2021, con la Germania che è il principale mercato di sbocco in aumento nel quadrimestre del 12%, davanti alla Francia, in salita del 18%, mentre gli Stati Uniti si classificano al terzo posto ma mettono a segno un tasso di crescita del 19%.
Un vero boom, precisa la Coldiretti, si è verificato nel Regno Unito con un +25% che evidenzia come l'export tricolore si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all'uscita dalla Ue. Dato negativo in Cina con un calo del 29% e in Russia con un -14% con l'export che è precipitato dopo mesi di guerra.
"Per sostenere il trend di crescita dell'enogastronomia Made in Italy serve ora agire sui ritardi strutturali dell'Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo", sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.