Annuncio pubblicitario
Italia Markets close in 5 hrs 26 mins
  • FTSE MIB

    29.897,45
    +160,07 (+0,54%)
     
  • Dow Jones

    35.950,89
    +520,47 (+1,47%)
     
  • Nasdaq

    14.226,22
    -32,27 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    76,20
    +0,24 (+0,32%)
     
  • BTC-EUR

    35.390,23
    +812,01 (+2,35%)
     
  • CMC Crypto 200

    797,53
    +13,89 (+1,77%)
     
  • Oro

    2.063,50
    +6,30 (+0,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0893
    0,0000 (-0,0000%)
     
  • S&P 500

    4.567,80
    +17,22 (+0,38%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.414,99
    +32,52 (+0,74%)
     
  • EUR/GBP

    0,8609
    -0,0011 (-0,12%)
     
  • EUR/CHF

    0,9522
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4729
    -0,0034 (-0,23%)
     

Commissione Ue valuta sanzioni su settore minerario russo - FT

Le bandiere dell'Unione europea sventolano davanti alla sede della Commissione Ue a Bruxelles

(Reuters) - La Commissione europea sta valutando la possibilità di vietare nuovi investimenti nel settore minerario russo, nell'ambito di una nuova serie di sanzioni volte a ridurre la capacità del Cremlino di finanziare la guerra contro l'Ucraina, secondo quanto riportato dal Financial Times.

Il divieto farebbe parte di un nono pacchetto di sanzioni Ue che i funzionari intendono discutere con gli Stati membri nei prossimi giorni, specifica il quotidiano che cita fonti a conoscenza delle discussioni.

I funzionari Ue sperano di raggiungere un accordo sul bando, che escluderà alcuni prodotti specifici, entro la fine della prossima settimana.

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e le conseguenti sanzioni occidentali contro Mosca hanno alimentato dei timori sulla fornitura di importanti commodities prodotti ed esportati dalle aziende russe.

In base a quanto scritto dal Financial Times, il nuovo pacchetto di sanzioni potrebbe includere anche controlli sulle esportazioni di tecnologie civili che, secondo Bruxelles, la Russia utilizza per sostenere le proprie industrie di armi, il divieto di transazioni con altre tre banche russe e sanzioni mirate contro altri 180 individui.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Andrea Mandalà)