Concorso per 57 assunzioni: diplomati e laureati in Biologia, Chimica, Psicologia, Agraria, Geologia, TSLB, Fisica, Ingegneria e altre discipline all'ARPA Sicilia
Presso l'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente) della Regione Sicilia è stato indetto, con pubblicazione dell'estratto del bando sulla Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2020, sezione Concorsi ed esami 59, un concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 57 profili professionali nei ruoli che seguono:
31 Collaboratori sanitari, tecnici e professionali (categoria D), suddivisi nei seguenti profili:
Profilo A: 2 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e iscrizione all'Albo professionale di riferimento;
Profilo B: 2 Collaboratori con laurea in Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e iscrizione all'Albo professionale di riferimento;
Profilo C: 2 Collaboratori con laurea in Tossicologia dell'ambiente o in Scienze e sicurezza clinico-tossicologica dell'ambiente;
Profilo D: 10 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Chimica e abilitazione professionale;
Profilo E: 4 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Scienze biologiche e abilitazione professionale;
Profilo F: 3 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Scienze e tecnologie agrarie e abilitazione professionale;
Profilo G: 1 Collaboratore con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Psicologia e abilitazione professionale;
Profilo H: 2 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Fisica, Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria o Scienze dell'universo;
Profilo I: 3 Collaboratori con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Scienze geologiche o Scienze geofisiche e abilitazione professionale;
Profilo J: 1 Collaboratore con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Ingegneria aerospaziale, chimica, civile, edile, delle telecomunicazioni, elettrica, gestionale, meccanica, informatica, nucleare o per l'ambiente e il territorio e abilitazione professionale;
Profilo K: 1 Collaboratore con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Architettura e abilitazione professionale;
10 Collaboratori amministrativi (categoria D) con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Economia, Giurisprudenza o Scienze politiche (Profilo L);
9 Assistenti tecnici (categoria C), suddivisi nei seguenti profili:
Profilo M: 3 Assistenti con diploma di Perito chimico e abilitazione professionale;
Profilo N: 2 Assistenti con diploma di Perito informatico;
Profilo O: 2 Assistenti con diploma tecnico;
Profilo P: 2 Assistenti con diploma di Geometra e abilitazione all'esercizio della professione;
4 Assistenti amministrativi (categoria C) con diploma di scuola secondaria di II grado (Profilo Q);
3 Operatori autisti (categoria B) con titolo di istruzione secondaria di I grado e patente di guida (Profilo R).
Al di là dei titoli di studio e della abilitazioni/iscrizioni all'Albo come sopra indicato per ciascun profilo, per poter partecipare al concorso è fatta richiesta ai candidati di tutti i profili di essere in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o equiparata o cittadinanza UE;
idoneità psicofisica alle mansioni;
godimento dei diritti civili e politici;
non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento né essere stati dichiarati decaduti dall'impiego presso una PA per aver ottenuto l'impiego stesso tramite produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
non essere stati condannati in via definitiva per reati che impediscano l'instaurazione di rapporti di lavoro con la PA;
conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
Le selezioni avverranno tramite lo svolgimento delle seguenti prove:
prova preselettiva (nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso fossero in numero particolarmente elevato);
prova scritta;
prova teorico-pratica;
prova orale.
Verranno inoltre valutati anche i titoli di carriera, accademici, di studio e scientifici e le pubblicazioni e i cv formativi e professionali.
La data di scadenza del bando di concorso è fissata al giorno 31 agosto 2020.
Per tutte le ulteriori informazioni, si rimanda alla pagina dedicata al concorso sul sito dell'ARPA Sicilia, a questo link.
LEGGI ANCHE: ARPAL Puglia, concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 181 profili diplomati e laureati in varie discipline
Segui WeCanJob anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale.
Autore: We Can Job. Per approfondimenti su formazione e lavoro visita il sito Wecanjob.it.