WeCanJob
Università Genova: concorsi per 7 posti di Personale tecnico-amministrativo per diplomati e laureati in Ingegneria, Farmacia, Chimica, Lingue, Design, Giurisprudenza e altre disciplineCon pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’Università degli Studi di Genova ha indetto una serie di selezioni per la copertura di 7 posti di Personale tecnico-amministrativo, a tempo indeterminato, Area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, suddivisi in: 1 posto categoria D, posizione economica D1, con profilo di Tecnico esperto di laboratorio chimico e analitico farmaceutico per le attività del Dipartimento di Farmacia. 1 posto categoria D, posizione economica D1, con profilo di Tecnico esperto di laboratorio tecnologico-analitico farmaceutico per le attività del Dipartimento di Farmacia. 1 posto categoria C, posizione economica C1, con profilo di Tecnico di laboratorio, per le esigenze del Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche. 1 posto categoria D, posizione economica D1, con profilo di Referente tecnico per i laboratori dell'area civile del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate). 1 posto categoria D, posizione economica D1, con profilo di Tecnico di laboratorio esperto nel campo della modellazione e della manifattura digitale per le attività del Dipartimento di Architettura e Design. 2 posti categoria D, posizione economica D1, con profilo di Tecnico di supporto alla progettazione e gestione nei progetti di ricerca, innovazione e cooperazione scientifica, per le esigenze dell'Area Internazionalizzazione, Ricerca, Terza Missione (di cui 1 posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate). Per partecipare al concorso ogni candidato deve essere in possesso dei requisiti generali normalmente richiesti nelle selezioni pubbliche. Riportiamo invece di seguito ulteriori dettagli sui requisiti specifici (titoli di studio) richiesti per ciascuna selezione. Dipartimento di Farmacia 1 posto categoria D con profilo di Tecnico esperto di laboratorio chimico e analitico farmaceutico Requisiti specifici: laurea triennale in L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, diploma universitario, laurea specialistica in 14/S Farmacia e farmacia industriale, 62/S Scienze chimiche, 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale, laurea magistrale in LM-13 Farmacia e farmacia industriale, LM-54 Scienze chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale o titoli di studio equiparati ed equipollenti. 1 posto categoria D con profilo di Tecnico esperto di laboratorio tecnologico-analitico farmaceutico Requisiti specifici: laurea triennale in L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, diploma universitario, laurea specialistica in 14/S Farmacia e farmacia industriale, 62/S Scienze chimiche, 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale, laurea magistrale in LM-13 Farmacia e farmacia industriale, LM-54 Scienze chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale o titoli di studio equiparati ed equipollenti. Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche (DIMI) 1 posto categoria C con profilo di Tecnico di laboratorio Requisiti specifici: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istruzione tecnica, settore tecnologico ad indirizzo chimica, materiali e biotecnologie o titoli di studio equiparati ed equipollenti. Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) 1 posto categoria D con profilo di Referente tecnico per i laboratori dell'Area civile (posto riservato ai volontari delle Forze Armate) Requisiti specifici: laurea magistrale in LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio o titoli di studio equiparati ed equipollenti. Dipartimento di Architettura e Design 1 posto categoria D con profilo di Tecnico di laboratorio esperto nel campo della modellazione e della manifattura digitale Requisiti specifici: laurea magistrale in LM-12 (lauree magistrali in Design) o titoli di studio equiparati ed equipollenti. Area Internazionalizzazione, Ricerca, Terza Missione 2 posti categoria D con profilo di Tecnico di supporto alla progettazione e gestione nei progetti di ricerca, innovazione e cooperazione scientifica (di cui 1 posto ai volontari delle Forze Armate) Requisiti specifici: laurea triennale in L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione Linguistica, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-20 Scienze della comunicazione, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni Internazionali, diploma universitario equiparato, nonché 24 mesi di comprovata esperienza lavorativa specifica attinente alle attività di supporto alla ricerca prestata presso amministrazioni statali e enti pubblici, laurea magistrale in LMG/01 Giurisprudenza, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell'economia, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato o titoli di studio equiparati ed equipollenti. L'iter selettivo si suddivide in tre prove d'esame: prima prova (scritta o a contenuto teorico-pratico); seconda prova (scritta o a contenuto teorico-pratico); terza prova (orale). La domanda di partecipazione alle procedure sopra elencate deve essere inviata, secondo la modalità descritta nel bando di concorso, entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2021. Per maggiori informazioni e per scaricare i bandi completi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai Concorsi per Personale tecnico-amministrativo del sito dell’Università degli Studi di Genova. LEGGI ANCHE: ISPRA: Concorso per 13 Funzionari laureati in diverse discipline umanistiche ed economiche Segui WeCanJob anche su Telegram Monica Velli Autore: We Can Job. Per approfondimenti su formazione e lavoro visita il sito Wecanjob.it.