Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.750,35
    -9,34 (-0,03%)
     
  • Dow Jones

    39.807,37
    +47,29 (+0,12%)
     
  • Nasdaq

    16.379,46
    -20,06 (-0,12%)
     
  • Nikkei 225

    40.369,44
    +201,37 (+0,50%)
     
  • Petrolio

    83,11
    -0,06 (-0,07%)
     
  • Bitcoin EUR

    64.747,62
    -580,14 (-0,89%)
     
  • CMC Crypto 200

    885,54
    0,00 (0,00%)
     
  • Oro

    2.254,80
    +16,40 (+0,73%)
     
  • EUR/USD

    1,0775
    -0,0019 (-0,17%)
     
  • S&P 500

    5.254,35
    +5,86 (+0,11%)
     
  • HANG SENG

    16.541,42
    +148,58 (+0,91%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.083,42
    +1,68 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8533
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9711
    -0,0016 (-0,17%)
     
  • EUR/CAD

    1,4596
    -0,0010 (-0,07%)
     

Cos'è la blockchain?

"Blockchain" è diventata una parola chiave nel settore tecnologico e finanziario. Viene spesso citata come una panacea per tutti i problemi aziendali e di governance. La popolarità della "blockchain" potrebbe essere un segnale incoraggiante per l'innovazione, ma ha anche comportato il fatto che la parola arrivasse a significare troppe cose per troppe persone e, alla fine, quasi nulla.

La parola "blockchain" è come la parola "veicolo", in quanto entrambi descrivono vari tipi di tecnologia. Ma a differenza della parola "blockchain", nessuno vi chiederà mai: "Ehi, come va il veicolo?" o esclamerà eccitato: "Ci sono! Possiamo risolvere questo problema col veicolo." E mentre voi ed io potremmo parlare di "tecnologia dei veicoli", anche quella sarebbe una conversazione astratta. Probabilmente dovremmo parlare di auto, treni, barche, o navi missilistiche, a seconda del veicolo a cui ci stiamo riferendo. E la "blockchain" è la stessa cosa. Non esiste "La Blockchain" più di quanto non esista "Il Veicolo", e la categoria "blockchain" è ampissima.

Di (KSE: 003160.KS - notizie) certo sappiamo una cosa sulla tecnologia blockchain, ovvero, bitcoin. Lo sappiamo per certo perché la parola è stata originariamente inventata per descrivere il registro distribuito delle transazioni che vengono create dalla rete bitcoin. Ma dall'invenzione di bitcoin nel 2008, ci sono stati diversi individui, aziende, consorzi e organizzazioni no profit che hanno creato nuove reti o strumenti software che prendono in prestito qualcosa da bitcoin — alcuni prendono in prestito direttamente il codice dal client di riferimento di bitcoin, o magari costruiscono su tecnologie o idee teoriche nate dopo e grazie a bitcoin. Probabilmente avete sentito parlare di alcune di queste tecnologie e aziende, o ne avete visto i loghi.

Oltre ad essere in qualche modo ispirate da bitcoin, cos'hanno in comune tutte queste tecnologie? C'è qualcosa che possiamo dire che sia sempre vera per la tecnologia blockchain? Sì.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tutte le blockchain hanno...

Tutte le tecnologie blockchain dovrebbero avere tre parti costitutive: reti peer-to-peer, meccanismi di consenso e (sì) blockchain, ovvero, strutture dati collegate da hash. Ci si potrebbe chiedere perché le chiamiamo tecnologie blockchain, se la blockchain è solo una delle tre parti essenziali. Probabilmente si tratta solo di un buon marchio. Sfortunatamente sin dai tempi di Napster e BitTorrent, il pubblico in generale ha associato le reti peer-to-peer alla pirateria e alle violazioni del copyright. "Il meccanismo del consenso" suona molto accademico e un po' troppo difficile da spiegare. Ma "blockchain", beh, sembra interessante e nuovo.

Ma comprendere ognuna di queste tre parti costitutive, rende la tecnologia blockchain più facile da capire. E questo perché possiamo scrivere una semplice spiegazione, in una frase, su come le tre parti ottengano un risultato utile:

I computer connessi raggiungono un accordo sui dati condivisi.

Questo è quello che dovrebbe fare la tecnologia blockchain; dovrebbe permettere ai computer connessi di raggiungere un accordo sui dati condivisi. E ogni parte di questa frase corrisponde alle nostre tre tecnologie costitutive.

Computer collegati. I computer sono collegati in una rete peer-to-peer. Se il vostro computer fa parte di una rete blockchain, sta parlando direttamente ad altri computer su quella rete, non attraverso un server centrale di proprietà di una società o di un'altra terza parte.

Raggiungere un accordo. L'accordo tra tutti i computer connessi è facilitato utilizzando un meccanismo di consenso. Ciò significa che sono presenti regole scritte nel software dei computer connessi e tali regole garantiscono che tutti i computer della rete rimangano sincronizzati e concordino tra loro.

Dati condivisi. E la cosa su cui tutti sono d'accordo, sono questi dati condivisi chiamati blockchain. "Blockchain" significa semplicemente che i dati sono in un formato specifico (proprio come si possono immaginare i dati sotto forma di un documento word o di un file immagine). Il formato blockchain rende solamente più semplice leggere i dati, affinché le macchine possano verificare la coerenza di un crescente registro di dati. I dati successivi devono sempre fare riferimento a quelli precedenti, creando una catena di dati collegata. Qualsiasi tentativo di modificare una voce precedente richiederà la modifica di ogni voce successiva; altrimenti le firme digitali incorporate nei dati riveleranno una discrepanza. Alcune persone potrebbero dirvi che questo rende la blockchain "immutabile", ma ciò non è molto accurato. La struttura dei dati sulla blockchain renderà evidenti le alterazioni, ma esse rimarranno se le persone che gestiscono i computer connessi scelgono di accettare o ignorare le modifiche.

Bitcoin come esempio illustrativo

Spiegare come funziona tutto questo in bitcoin è esemplificativo.

Quindi, quali sono i computer connessi nella tecnologia blockchain di bitcoin? Sono tutti i dispositivi su Internet che eseguono software compatibile con bitcoin. Tale software potrebbe essere un'app wallet o potrebbe essere un software per "minare" bitcoin. Se, ad esempio, si esegue un wallet software bitcoin sul telefono, ogni volta che si inviano o si ricevono transazioni in bitcoin, il telefono parlerà direttamente a qualsiasi altro computer nelle vicinanze che esegue il software bitcoin; è peer-to-peer. Alcune persone si sentono a disagio nell'esecuzione di software importanti sui propri dispositivi personali ed è un timore ragionevole, perché se non si presta attenzione quando si esegue quel software, si potrebbero perdere accidentalmente i bitcoin. Quindi alcune persone potrebbero utilizzare un wallet creato e gestito da un'azienda. In questo caso, l'app wallet sullo smartphone parlerà con un server gestito dalla società, ed è quel server che si connette alla rete peer-to-peer per conto vostro.

E il meccanismo di consenso? Bene (Londra: 0N6T.L - notizie) , come con qualsiasi meccanismo di consenso, è rappresentato da una serie di regole scritte nel codice del computer. Per essere compatibile con la rete bitcoin, qualsiasi software eseguito sul dispositivo connesso a Internet deve seguire queste regole. Se il vostro software viene modificato per cercare di infrangere le regole, i messaggi che invia su Internet saranno ignorati da tutti gli altri computer che eseguono un software bitcoin onesto e conforme alle regole.

Ci sono un sacco di regole nel meccanismo di consenso di bitcoin, ma possiamo evidenziarne due e trascriverle approssimativamente dal gergo informatico al linguaggio naturale:

  1. Nessuno può inviare bitcoin che non ha ricevuto per la prima volta da qualcun altro o da una transazione coinbase.

  2. Ogni 10 minuti verrà selezionato uno dei computer connessi per scegliere l'ordine delle transazioni valide per quel periodo; quel computer può scrivere da solo una transazione coinbase.

La prima regola è abbastanza auto-esplicativa. È una regola contro la contraffazione. L'unica eccezione è quando qualcuno invia a sé stesso nuovi bitcoin (conosciuti come transazione coinbase) in base alle regole della rete per la creazione di nuovo denaro. La seconda non è molto difficile da capire, neanche una volta che abbiamo un contesto.

Ricordatevi che i computer connessi parlano tra loro in modo diretto e tenete presente che questi computer potrebbero essere ovunque nel mondo, perché funzionano tutti su Internet.

Se alcuni computer sono presenti, ad esempio, in Cina e altri negli Stati Uniti, è probabile che non saranno sincronizzati, poiché i messaggi sulle transazioni verranno originati in diverse parti del mondo e si propagheranno su Internet a velocità diverse. Un computer collegato in Cina potrebbe pensare che le transazioni più recenti siano avvenute in questo ordine: A, B, C. Mentre un computer negli Stati Uniti potrebbe averle viste entrare nell'ordine inverso C, B, A. Come ci assicuriamo che tutti i computer siano d'accordo sull'ordine? Bene, come dice la regola 2, ogni 10 minuti verrà scelto un computer per indicare l'ordine autorevole delle transazioni per quel periodo di tempo, e poi ne verrà scelto un altro, e così via. Nell'informatica, questo accordo è chiamato un'elezione ripetuta di un leader, ma a differenza di una normale elezione politica, il leader periodico viene semplicemente scelto a caso.

Si noti inoltre che la nostra regola 2 specifica che il leader può solo conferire la validità alle transazioni. Se il leader scelto cercasse di includere una transazione in cui cercherebbe di darsi milioni di bitcoin contraffatti, infrangerebbe la prima regola. I messaggi confusi verrebbero semplicemente ignorati dal resto dei computer, secondo le regole del meccanismo di consenso.

Tuttavia il leader prescelto può mandare a sé stesso una transazione coinbase che lo ricompenserà per il suo lavoro onesto nel mantenimento della rete. Questa transazione crea nuovi bitcoin come ricompensa, ma deve corrispondere ad un programma di creazione di denaro predefinito (non si può semplicemente scegliere la dimensione della ricompensa). Questo programma di creazione di denaro è solo un'altra regola all'interno del meccanismo di consenso di bitcoin.

Infine ci sono i dati condivisi di bitcoin, la sua blockchain. Questa è solo una lista di tutte le transazioni che si sono ve Autore: Francesco Simoncelli Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online