A dicembre 444mila lavoratori in meno, la disoccupazione sale al 9%
Roma, 1 feb. (askanews) - Mercato del lavoro in sofferenza a dicembre. Dopo quattro mesi di progressivo calo, torna a crescere la disoccupazione con il tasso che si colloca al 9% e al 29,7% tra i giovani. Tornano, poi, a calare gli occupati, -444mila unitร su base annua, e si registra un incremento degli inattivi. E' questa la fotografia che arriva dalla stima preliminare su occupati e disoccupati, a dicembre, diffusa dall'Istat.
I livelli di occupazione e disoccupazione sono inferiori a quelli di febbraio 2020 - rispettivamente di oltre 420 mila e di quasi 150 mila unitร - e l'inattivitร risulta superiore di oltre 400 mila unitร .
A dicembre la diminuzione dell'occupazione (-0,4% rispetto a novembre, pari a -101mila unitร ) coinvolge le le donne, i lavoratori sia dipendenti sia autonomi e caratterizza tutte le classi d'etร , con l'unica eccezione degli ultracinquantenni che mostrano una crescita; sostanzialmente stabile la componente maschile. Nel complesso il tasso di occupazione scende al 58% (-0,2 punti percentuali). Le ripetute flessioni congiunturali dell'occupazione registrate tra marzo e giugno 2020, unite a quella di dicembre, hanno portato l'occupazione a un livello piรน basso di quello registrato nel dicembre 2019 (-1,9%, pari a -444mila unitร ). La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (235mila) e autonomi (209mila) e tutte le classi d'etร , ad eccezione degli over50, in aumento di 197mila unitร , soprattutto per effetto della componente demografica. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 0,9 punti percentuali.
Il numero di persone in cerca di lavoro torna a crescere (+1,5%, pari a +34mila unitร ) in modo generalizzato e solo per 15-24enni si osserva una diminuzione. Il tasso di disoccupazione sale al 9% (+0,2 punti) e tra i giovani al 29,7% (+0,3 punti). A dicembre, il numero di inattivi cresce (+0,3%, pari a +42mila unitร ) tra donne, 15-24enni e 35 49enni, mentre diminuisce tra gli uomini e le restanti classi di etร . Il tasso di inattivitร sale al 36,1% (+0,1 punti).
Nell'arco dei dodici mesi, diminuiscono le persone in cerca di lavoro (-8,9%, pari a -222mila unitร ), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+3,6%, pari a +482mila).
A dicembre 2020, le ore pro capite effettivamente lavorate settimanalmente, calcolate sul complesso degli occupati, sono pari a 28,9, livello di 2,9 ore inferiore a quello registrato a dicembre 2019; la differenza scende a 2,5 ore tra i dipendenti, per i quali il numero di ore lavorate รจ pari a 28,0.
Mlp