Italia markets close in 1 hour 4 minutes
  • FTSE MIB

    26.271,14
    +378,96 (+1,46%)
     
  • Dow Jones

    32.425,10
    +187,57 (+0,58%)
     
  • Nasdaq

    11.852,27
    +28,31 (+0,24%)
     
  • Nikkei 225

    27.476,87
    +91,62 (+0,33%)
     
  • Petrolio

    70,82
    +1,56 (+2,25%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.321,32
    -646,78 (-2,49%)
     
  • CMC Crypto 200

    597,97
    -9,48 (-1,56%)
     
  • Oro

    1.950,80
    -33,00 (-1,66%)
     
  • EUR/USD

    1,0791
    +0,0027 (+0,25%)
     
  • S&P 500

    3.987,62
    +16,63 (+0,42%)
     
  • HANG SENG

    19.567,69
    -347,99 (-1,75%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.172,50
    +41,88 (+1,01%)
     
  • EUR/GBP

    0,8778
    -0,0018 (-0,20%)
     
  • EUR/CHF

    0,9881
    -0,0010 (-0,11%)
     
  • EUR/CAD

    1,4767
    -0,0014 (-0,09%)
     

Eni, incontro di Descalzi con presidente Kenya

Un uomo con indosso una mascherina cammina vicino all'insegna di Eni presso una stazione di servizio a Sharm el-Sheikh

MILANO (Reuters) - Il presidente del Kenya William Samoei Ruto ha incontrato oggi l'AD di Eni Claudio Descalzi a Nairobi per discutere delle attività di agribusiness del gruppo energetico, dei progetti futuri e delle iniziative di decarbonizzazione nel Paese.

All'incontro ha partecipato anche il segretario di gabinetto per l'Energia e il petrolio Davis Chirchir, dice una nota.

Descalzi e la delegazione hanno illustrato, tra l'altro, i risultati ottenuti dal progetto di produzione di olio vegetale per la bioraffinazione, che l'azienda ha avviato nel 2022 nel Paese. Basato su un modello di filiera integrata, il progetto valorizza terreni marginali o degradati, con coltivazioni che non competono con la filiera alimentare.

Il primo impianto di spremitura, o agri-hub, sorge nella contea di Makueni e ha una capacità di 15mila tonnellate/anno; la sua produzione di olii vegetali sta già alimentando la raffineria di Gela. Un secondo agri-hub verrà avviato nella seconda metà del 2023, e altri negli anni successivi, per arrivare a un target di produzione di 200mila tonnellate al 2026.

Descalzi e il presidente Ruto hanno discusso poi di ulteriori iniziative nell’ambito della e-mobility, delle rinnovabili e del waste-to-energy, i cui programmi verranno finalizzati nei prossimi mesi.

(Claudia Cristoferi, editing Stefano Bernabei)