ENIT lancia la campagna “Live Italian” per rilanciare il turismo
Milano, 9 mag. (askanews) - Una serie di campagne con molti volti noti, da Roberto Bolle a Bebe Vio, da Stefano Boeri a Federica Pellegrini, per rilanciare la promozione del turismo in Italia. ENIT, Agenzia nazionale del Turismo, ha presentato a Milano, al 39esimo piano di Palazzo Lombardia, il grande progetto di comunicazione "Live Italian", alla presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia. "Il concetto è proprio quello di un lavoro di squadra - ha detto il ministro - perché abbiamo un obiettivo molto importante da raggiungere, ossia tornare ai numeri del 2019, che è stato l'anno più importante per il turismo italiano".
"Il turismo in Italia - ha detto Roberta Garibaldi, amministratore delegato di ENIT- può e deve essere la calamita della ripartenza. Altri Paesi hanno accelerato sulla promozione, noi rispondiamo con questa campagna Lo dobbiamo anche agli operatori del settore che hanno sofferto molto in questi due anni". Una sofferenza forte, quella del comparto, che ancora oggi porta i segni di un biennio estremamente difficile, ma che, nella visione del presidente di ENIT, Giorgio Palmucci, in collegamento da Dubai, oggi può permettersi di sperare. "Io penso che sia estremamente importante guardare con ottimismo a quei segnali di ripresa e di desiderio di ripartenza dopo la fase pandemica che abbiamo visto a Pasqua e nei weekend successivi - ha detto -. Gli operatori internazionali sono molto interessati a venire in Italia, viste le potenzialità di crescita del nostro Paese".
Il progetto "Live Italian" punta molto sull'internazionalizzazione e sulla cross-medialità intorno al digital hub di italia.it, con una prevalenza di approccio comunicativo su tutti i media digitali. Ulteriore principio sottolineato da ENIT è quello di cavalcare i grandi eventi: il Giro d'Italia, Eurosong, le Olimpiadi. Infine sono previste partnership con regioni e portatori di interesse, per una comunicazione che parta dal territorio, per garantire la massima qualità. All'evento milanese, che vede tra i testimonia anche diversi sportivi, ha inviato un messaggio anche il presidente del CONI Giovanni Malagò. "Questa campagna internazionale - ha detto - è in piena sintonia con quello che continuiamo a fare noi come Comitato olimpico. Personaggi che hanno dato un'immagine bella e vincente dell'Italia possono attirare capitali e turismo".
Dal ministero del Turismo si sono sottolineati in particolare due aspetti: la valorizzazione di molti più centri rispetto ai grandi attrattori che soffrono di sovraffollamento e, grazie ad ambiente, cultura ed enogastronomia, l'approdo a una stagione turistica che duri tutto l'anno. Altro elemento importante sottolineato è quello dell'esistenza di contenuti verticali digitali da parte di Regioni e altri soggetti direttamente coinvolti, che possono poi convergere nell'hub italia.it.
"Questa campagna - ha concluso Garavaglia - è perfetta perché fa conoscere al mondo tutte le possibilità dell'Italia e in tutte le stagioni: in questo modo ci giochiamo fino in fondo tutta la nostra partita".