Italia markets closed
  • FTSE MIB

    25.892,18
    -590,03 (-2,23%)
     
  • Dow Jones

    32.237,53
    +132,28 (+0,41%)
     
  • Nasdaq

    11.823,96
    +36,56 (+0,31%)
     
  • Nikkei 225

    27.385,25
    -34,36 (-0,13%)
     
  • Petrolio

    69,20
    -0,76 (-1,09%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.167,82
    -967,43 (-3,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    592,91
    -25,47 (-4,12%)
     
  • Oro

    1.981,00
    -14,90 (-0,75%)
     
  • EUR/USD

    1,0764
    -0,0072 (-0,67%)
     
  • S&P 500

    3.970,99
    +22,27 (+0,56%)
     
  • HANG SENG

    19.915,68
    -133,96 (-0,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.130,62
    -76,52 (-1,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8796
    -0,0018 (-0,21%)
     
  • EUR/CHF

    0,9892
    -0,0035 (-0,35%)
     
  • EUR/CAD

    1,4781
    -0,0070 (-0,47%)
     

Erdoğan: "Tre mesi di stato di emergenza per dieci province della Turchia"

Erdoğan: "Tre mesi di stato di emergenza per dieci province della Turchia"

Sono continuati per tutta la seconda notte i soccorsi nel sud della Turchia e nel nord della Siria, dopo i terremoti di lunedì, ma sono stati ostacolati dalle temperature gelide e dalle strade danneggiate.

Il bilancio delle vittime continua a salire: ora siamo a circa 8.000.

Sta prendendo piede un grande sforzo di aiuti internazionali, ma far entrare le attrezzature per sollevare lastre di cemento si sta rivelando difficile, a causa delle strade bloccate da macerie e veicoli.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato uno stato di emergenza di tre mesi in dieci province colpite dal terremoto: la decisione dovrebbe facilitare la gestione della risposta all'emergenza.

"Vorrei ricordare ai cittadini che nessuno deve utilizzare le strade che portano all'interno della zona sismica, se non è obbligatorio, e vanno evitate tutte le telefonate, se non per urgenti necessità".

Screenshot
Recep Tayyip Erdoğan durante la dichiarazione dello stato di emergenza. - Screenshot

Sebbene gli aiuti stiano lentamente arrivando alla Turchia, la logistica e la diplomazia per aiutare la Siria, in particolare le aree vulnerabili nel nord-ovest, sono molto più complicate.

12 anni di guerra civile e sanzioni internazionali contro il regime di Assad stanno creando ostacoli.
E siriani si sentono abbandonati.