Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 46 minutes
  • FTSE MIB

    30.426,93
    +344,05 (+1,14%)
     
  • Dow Jones

    36.194,15
    +69,59 (+0,19%)
     
  • Nasdaq

    14.260,38
    +30,47 (+0,21%)
     
  • Nikkei 225

    33.445,90
    +670,08 (+2,04%)
     
  • Petrolio

    70,59
    -1,73 (-2,39%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.712,25
    +1.429,50 (+3,64%)
     
  • CMC Crypto 200

    895,78
    +653,10 (+269,12%)
     
  • Oro

    2.047,90
    +11,60 (+0,57%)
     
  • EUR/USD

    1,0798
    -0,0005 (-0,04%)
     
  • S&P 500

    4.576,13
    +8,95 (+0,20%)
     
  • HANG SENG

    16.463,26
    +135,40 (+0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.491,92
    +39,15 (+0,88%)
     
  • EUR/GBP

    0,8569
    -0,0003 (-0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9431
    -0,0014 (-0,15%)
     
  • EUR/CAD

    1,4636
    -0,0035 (-0,24%)
     

Exxon, utile netto trim3 a 9,1 mld $, in calo su anno, +15% su trim2

Logo Exxon a Wall Street

HOUSTON (Reuters) - Exxon Mobil Corp ha registrato un utile di 9,1 miliardi di dollari nel terzo trimestre, in calo di circa il 54% rispetto agli utili record di un anno fa ma in crescita rispetto al trimestre precedente grazie alla ripresa dei prezzi del petrolio.

L'utile del maggiore produttore di petrolio statunitense ha beneficiato dei forti prezzi del greggio e della domanda di benzina e diesel a seguito della pandemia. Questo mese gli analisti hanno ridotto le previsioni sul terzo trimestre dopo che l'azienda ha segnalato utili del settore chimico e margini di raffinazione più deboli.

L'utile del terzo trimestre si è attestato a 2,25 dollari per azione rispetto ai 4,68 dollari dello stesso trimestre di un anno fa, quando i prezzi del petrolio e del gas erano saliti in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

I risultati dell'ultimo trimestre hanno beneficiato dei prezzi globali del petrolio che hanno raggiunto una media di 85,92 dollari il barile nel trimestre da 77,73 dollari nel secondo trimestre, in base ai dati Lseg.

I risultati sono stati sostenuti dall'aumento dei prezzi del petrolio e dei carburanti, ma raffreddati dalle attività chimiche, penalizzate dall'aumento dei costi delle materie prime.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Sabina Suzzi)