Finocchiona Igp per il secondo anno con Progetto Api Sentinelle
Roma, 21 apr. (askanews) - Per il secondo anno consecutivo, in occasione della Giornata della Terra, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP promuove un progetto di tutela della biodiversità e prolificazione delle api donando tre arnie a un'azienda toscana produttrice di finocchietto selvatico, elemento insostituibile per la Finocchiona IGP.
Il consorzio ha donato tre arnie all'azienda Sapori di Toscana a Cortona, tra i fornitori di finocchietto selvatico per la produzione di Finocchiona IGP. Si rinnova così il progetto di sostenibilità ambientale che mette al centro l'ape, la regina della biodiversità , barometro naturale dello stato in cui si trovano i nostri territori. Questi piccoli insetti sono, inoltre, l'anello fondamentale dell'intera catena alimentare. Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l'80% del cibo che mangiamo tutti i giorni.
Nel corso degli anni, a causa di inquinamento e uso di pesticidi, il numero di api presenti sul territorio si è drasticamente ridotto, causando notevoli scompensi per tutto l'ecosistema e per il comparto agricolo di zona: un alveare mediamente ha circa 70.000 api mielifere e un'ape visita 700 fiori in media al giorno, per cui un alveare con 20.000 api visita 14 milioni di fiori al giorno e per produrre 1kg di miele devono essere percorsi circa 150.000 chilometri. Il raggio di raccolta di un'ape è di circa 3 km, ma se trova "cibo" più vicino rimane nella zona.