Italia markets close in 3 minutes
  • FTSE MIB

    25.844,53
    +349,99 (+1,37%)
     
  • Dow Jones

    32.071,92
    +209,94 (+0,66%)
     
  • Nasdaq

    11.593,74
    -36,77 (-0,32%)
     
  • Nikkei 225

    26.945,67
    -388,12 (-1,42%)
     
  • Petrolio

    66,32
    -0,42 (-0,63%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.770,55
    -85,86 (-0,33%)
     
  • CMC Crypto 200

    602,13
    +2,46 (+0,41%)
     
  • Oro

    1.980,50
    +7,00 (+0,35%)
     
  • EUR/USD

    1,0718
    +0,0047 (+0,44%)
     
  • S&P 500

    3.928,39
    +11,75 (+0,30%)
     
  • HANG SENG

    19.000,71
    -517,88 (-2,65%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.113,70
    +48,71 (+1,20%)
     
  • EUR/GBP

    0,8735
    -0,0024 (-0,27%)
     
  • EUR/CHF

    0,9922
    +0,0051 (+0,51%)
     
  • EUR/CAD

    1,4659
    +0,0021 (+0,14%)
     

Forex, dollaro stabile in attesa di discorso Powell, scivola Aussie

L'illustrazione mostra le banconote del dollaro statunitense

SINGAPORE/LONDRA (Reuters) - Il dollaro statunitense si mantiene stabile, in vista del discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell davanti al Congresso, mentre quello australiano perde terreno dopo i commenti della Reserve Bank of Australia che hanno fatto intendere che la stretta monetaria potrebbe essere vicina alla fine.

Il dollaro australiano è in calo dello 0,79% a 0,6679 dollari, toccando i minimi dalla fine di dicembre, nonostante la banca centrale australiana abbia aumentato il tasso di liquidità di 25 punti base, come previsto, portandolo al 3,60%, il livello più alto da oltre dieci anni.

Altrove, l'euro, la sterlina e lo yen rimangono sostanzialmente stabili, con la moneta dell'eurozona a 1,0671 dollari, la sterlina a 1,20245 dollari e un dollaro a 135,7 yen.

Anche l'indice del dollaro statunitense, che misura il biglietto verde rispetto alle sei principali rivali, è rimasto invariato a 104,3, dopo essere scivolato dello 0,26% il giorno prima. Finora l'indice è sceso dello 0,6% nel mese, dopo un guadagno del 2,8% a febbraio.

Oggi e domani l'attenzione degli investitori sarà rivolta al discorso del presidente della Fed Powell davanti al Congresso, mentre venerdì si attende il rapporto sugli occupati non agricoli di febbraio.

Dopo i significativi rialzi dello scorso anno, la Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base nelle ultime due riunioni, ma i dati economici positivi di febbraio hanno alimentato i timori di un ritorno della banca centrale a passi più ampi.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Andrea Mandalà)