Francia: fiducia consumatori sorprende, a marzo scende 'solo' a 103 da 104 di febbraio
In Francia l'indice di fiducia dei consumatori si è attestato a marzo a 103 rispetto ai 104 di febbraio. Il mercato si attendeva un calo più marcato a quota 92.
L'ex premier intervistato a Piazza Pulita: "La crisi non è politica, ma economica. L'astensione? Non incertezza, ma apertura a un compromesso"
La chiamano "blackout challenge" ed è un pericolo, ca**o!
Tutto parte da un assunto: il pane rende felici, e chi è felice ha più successo nella dieta
Carcere, bravate e riscatto. La storia di Aleksandr Kokorin, prossimo attaccante della Fiorentina.
"Abbiamo ricevuto il 29% in meno di dosi questa settimana e ne riceveremo il 20% in meno la prossima settimana", ha spiegato il Commissario.
Il dj rassicura tutti dopo l'intervento al cuore: "Non avete idea della forza che mi ha dato leggere tutti i vostri messaggi"
Per lei l'attore lasciò Romy Schneider, ma divorziarono nel 1969
Cosa ti riservano gli astri?
Le tappe della sfortunata carriera rossonera di Andrea Conti, dall'arrivo fino all'addio.
Per la prima volta viene inflitto il carcere per un reato finanziario, dopo decenni di scandali
Effetti positivi dal "Decreto Natale". Ma terapie intensive sopra soglia in dieci regioni. Umbria, Veneto, Emilia Romagna e Puglia attenzionate
Articolo aggiornato alle ore 18 AGI - È morta la bambina di 10 anni di Palermo che si era avvolta una corda attorno al collo, secondo gli inquirenti per partecipare a una 'sfida di soffocamento estremo' sul social TikTok. La piccola del quartiere Kalsa la sera di mercoledì 20 gennaio era stata portata dai genitori disperati all'ospedale "Di Cristina" dopo un arresto cardio-circolatorio: i medici del pronto soccorso erano riusciti a riavviare il battito dopo diversi tentativi. I tentativi di rianimarla I medici avevano riferito che era caduta in "coma profondo per un'encefalopatia post-anossica prolungata" e l'avevano ricoverata in terapia intensiva ma le sue condizioni erano apparse subito critiche. Poi è stata dichiarata la morte cerebrale e i genitori hanno acconsentito all'espianto degli organi per la donazione multipla. Sequestrato lo smartphone Sulla vicenda indaga la polizia che ha sequestrato lo smartphone. I genitori disperati che l'hanno trovata esanime per terra dopo l'assurda prova di resistenza nota come 'blackout challenge'. I medici del pronto soccorso sono riusciti a riavviare il battito dopo diversi tentativi e hanno eseguito diversi esami diagnostici per verificare i danni agli organi in seguito all'asfissia. La ricostruzione Secondo le prime ricostruzioni fornite dal padre, la bambina stava giovando nel bagno di casa. La piccola aveva l'estremità di una accorda stretta attorno al collo e l'altra parte attaccata alla barra porta-asciugamani, come se fosse impiccata. Accanto a lei lo smartphone. Per liberarla è stato necessario tagliare la corda, ma la piccola non dava segni di vita dopo l'assurda prova di resistenza Sul caso indaga la Polizia che ha sequestrato lo smartphone della bambina. Dopo il decesso sono iniziate le procedure di accertamento previste dalla legge da parte dell'apposita commissione di clinici, in raccordo con l'autorità giudiziaria. La richiesta di norme più severe Immediate le reazioni di sdegno per l'episodio e le richieste di un giro di vite contro i giochi estremi promossi attraverso i social. "Servono regole severe che impediscano l'accesso a chi non ha l'eta' stabilita e che sanzionino in modo efficace chi pubblica e condivide contenuti che istigano alla violenza e all'autolesionismo", ha detto l'avvocato Elisabetta Aldrovandi, presidente dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, che aggiunge: "Come mai una bambina di dieci anni aveva un profilo o accesso a TikTok, dato che si tratta di un social che, in base alle sue regole, consente l'iscrizione a partire dai 13 anni? Regole però non soggette a controlli particolari, e così basta mentire sull'età e ci si iscrive. Non si vuole capire che i social non sono giocattoli per bambini, ma mondi virtuali in cui, spesso senza i dovuti controlli, vengono caricati video e immagini assolutamente non idonei a menti acerbe che non possono capire né i contenuti ne' le conseguenze cui vanno incontro partecipando a certe assurde sfide. E i genitori o gli adulti dovrebbero controllare, sempre, sia chi seguono i loro figli, sia i loro follower". La replica di TikTok TikTok replica assicurando di non aver "riscontrato alcuna evidenza di contenuti che possano aver incoraggiato" alla 'blackout challenge'. "Siamo davanti ad un evento tragico e rivolgiamo le nostre piu' sincere condoglianze e pensieri di vicinanza alla famiglia e agli amici di questa bambina" ha dichiarato un portavoce di TikTok, "La sicurezza della community TikTok è la nostra priorità assoluta, per questo motivo non consentiamo alcun contenuto che incoraggi, promuova o esalti comportamenti che possano risultare dannosi". "Utilizziamo" ha aggiunto il portavoce, "diversi strumenti per identificare e rimuovere ogni contenuto che possa violare le nostre policy. Nonostante il nostro dipartimento dedicato alla sicurezza non abbia riscontrato alcuna evidenza di contenuti che possano aver incoraggiato un simile accadimento, continuiamo a monitorare attentamente la piattaforma come parte del nostro continuo impegno per mantenere la nostra community al sicuro. Siamo a disposizione delle autorità competenti per collaborare alle loro indagini".
Vita e opere del regista dell'inchiesta che ha coinvolto il segretario Udc Cesa
Trendy e amico del portafoglio, che volere di più? 😍
A margine dell'assemblea della Lega Calcio è intervenuto il presidente del Genoa, Enrico Preziosi che ha fatto il punto sul mercato rossoblù ai microfoni dei cronisti presenti fra cui il nostro inviato Pasquale Guarro.
Addio alle forme ingessate e agli abiti neri: Melania è pronta alla sua nuova vita, e lo dimostra così
Il Milan continua a lavorare per blindare uno dei giocatori che più sta trovando giovamento dal...
Al via a marzo, iscrizioni fino al 17 febbraio
"Malgrado carenze di lealtà, auguro lunga vita alla rassegna"
Ma vuole anche punire Mosca per cyberattacchi e altri atti ostili