Ftse Mib chiude in positivo la settimana (+0,2%)
Il Ftse Mib archivia l'ultima seduta della settimana in rialzo dello 0,18% a 23.307,24 punti.
Il governatore: "Situazione in peggioramento. Il nostro Rt è dello 0,97 e tutto fa pensare che non calerà".
Approfitta subito delle occasioni su Amazon: tanti prodotti per lui e per lei!
Il premier Mario Draghi firma il nuovo Dpcm, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Anche i giorni di Pasqua e Pasquetta sono quindi soggetti alle seguenti disposizioni.
Un master con stage, 12 weekend per imparare a comunicare con gli strumenti del futuro
Il gesto del conduttore, prima di scendere le scale dell'Ariston, non ha convinto tutti
Il Milan ha messo gli occhi su Donyell Malen del PSV Eindhoven: c'è lo zampino dell'agente Mino Raiola.
Un investimento da circa 5,9 milioni di euro per dare 'dignità ad ogni giorno di vita'. A Baggiovara (frazione di Modena) sorgerà il nuovo hospice per le cure palliative nella ottocentesca Villa Montecuccoli, il cui progetto di restauro ha già avuto il via libera dalla Soprintendenza per i beni culturali. Si tratta di una struttura che accoglierà pazienti con malattie avanzate (non solo oncologiche) non più 'responsive' a trattamenti specifici ma ancora bisognosi di cure non attuabili a domicilio. Bper Banca, che a Modena affonda le proprie radici, ha deciso di dare il via al progetto con un finanziamento di 300 mila euro e poi attraverso il servizio di fundraising supporterà la tecnicamente Fondazione Hospice Modena (nata il 20 giugno 2019) per la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione del progetto. “Oggi è per me – ha commentato il presidente di Bper Banca, Pietro Ferrari – è uno dei giorni più qualificanti non solo della mia presidenza ma della mia vita personale. Ho ricevuto grande entusiasmo da parte dei promotori e mi sono speso molto per questa causa. Bper ha voglia di stare sul territorio e questo progetto ci permette di partecipare ad un'opera che non solo è lodevole ma necessaria per la città”. L'Hospice sarà dedicato a Cristina Pivetti, dottoressa scomparsa nel 2017. Da quel giorno la famiglia si è sempre prodigata nel ricordo e per questo progetto. “Gli ultimi giorni di mia figlia sono stati molto difficili – ha spiegato commosso Carlo Pivetti tra i fondatori di Hospice Modena – in ospedale non c'erano spazi adeguati, non c'era intimità; questa Villa invece avrà dalle 14 alle 16 stanze, ci saranno spazi personali, i famigliari potranno restare più a lungo che in ospedale poi c'è questo splendido giardino dove si può uscire. Vogliamo fare qualcosa di verso e qui a Modena serviva”. Un progetto, quello dell'Hospice di Baggiovara, nato 2 anni fa e che sta procedendo a tappe veloci. Dopo la scelta del luogo la splendida villa Montecuccoli, abbandonata dal 2003 dopo che la scuola elementare lasciò la struttura per trasferirsi nel centro della frazione, è arrivato il via libera della Soprintendenza al progetto di restauro dell'architetto Francesco Gentilini, e già quest'anno ci sarà l'appalto per i lavori. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto Hospice Modena è intervenuto il presidente della Fondazione Hospice Modena (nata nel giugno del 2019), Gabriele Luppi: “E' una struttura residenziale, dedicata a pazienti che necessitano di cure palliative, non solo di tipo oncologico, che in una certa fase della malattia non sono più responsivi alle terapie. E' proprio in questi casi che bisogna perseguire una qualità della vita migliore possibile, del paziente e dei suoi famigliari, alleviare il dolore, alleviare i sintomi e dare dignità e valore ad ogni giorno di vita. Le cure palliative sappiamo che devono essere applicate sia in ospedale che al domicilio, ma non sempre è possibile farlo". Presente anche il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli che ha dichiarato: "Vogliamo rendere umani anche i percorsi difficili della vita, in una casa piena di storia, Villa Montecuccoli, che dovrà diventare una casa di accoglienza per i malati e per le famiglie, per poter stare vicini ai propri cari. Ringrazio pubblicamente e fortemente Bper Banca, perché questo è un atto di vicinanza al territorio e quello che può fare una banca sul nostro territorio".
In Afghanistan tre giornaliste sono state brutalmente uccise in strada con un colpo di pistola in testa.
Sospensione per eccesso di ribasso per il titolo Amplifon che è arrivato a cedere l'8,8% a 31,21 euro dopo la diffusione dei conti 2020. Nel quarto trimestre 2020 i ricavi consolidati sono stati pari a 513,4 milioni di euro, in crescita del 2,9% a cambi costanti e dell’1,2% a cambi correnti rispetto al quarto trimestre del 2019. L'ebitda ha toccato quota 142,6 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi pari al 27,8%, in aumento di 210 punti rispetto allo stesso periodo del 2019. L'utile netto pari a 59,9 milioni di euro, in aumento del 16,6% rispetto ai 51,4 milioni di euro su base ricorrente del quarto trimestre del 2019. Il consensus FactSet indicava ricavi per 519 ml di euro nel trimestre, ebitda a 146 mln e utile netto a 58 mln. Il cda del colosso degli apparecchi acustici ha proposto dividendo di 22 centesimi di euro per azione, con un pay-out di circa il 49% dell’utile netto consolidato per azione.
Entro fine maggio gli Usa saranno in grado di vaccinare 300 milioni di persone. Immunizzata l'America, cosa potrà e vorrà fare Biden per il resto del mondo?
L’astronauta Samantha Cristoforetti ha ufficializzato i dettagli della missione che la riporterà nello Spazio
ROMA (Reuters) - Il governo guidato da Mario Draghi è in procinto di estendere il blocco dei licenziamenti introdotto per la prima volta quasi un anno fa a fronte dell'epidemia di coronavirus, secondo un documento, visto da Reuters, che contiene lo schema del nuovo pacchetto di stimoli da 32 miliardi di euro. Il divieto di licenziare scade il 31 marzo ma è probabile che venga esteso fino al 30 giugno, stando alla bozza vista da Reuters, che propone anche di rifinanziare la cassa integrazione per tutto il 2021.
Novità in arrivo per Euro 2020: Glasgow, Dublino e Bilbao verso il forfait a causa dell'emergenza Coronavirus.
MILANO (Reuters) - Il Tar del Lazio discuterà il 6 dicembre in un'udienza di merito il ricorso di Vivendi contro l'istruttoria avviata dall'autorità per le garanzie sulle comunicazioni Agcom sulle partecipazioni detenute dal gruppo francese in Mediaset e in Telecom Italia (Tim). E' quanto riferiscono tre fonti legali a conoscenza della decisione presa oggi dal Tar.
Il premier ungherese abbandona i Popolari. L'europeismo tradizionale è in crisi sotto i colpi della pandemia
Il nuovo DPCM firmato dal Presidente Mario Draghi introduce alcune novità. Zona rossa, arancione e gialla: asili chiusi o aperti?
MADRID (Reuters) - Il recente aumento dei tassi d'interesse nella zona euro potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita, e la Banca centrale europea deve evitare ogni prematuro incremento dei costi di finanziamento. Lo afferma Pablo Hernandez de Cos, membro del Consiglio direttivo della Bce.
La Lombardia si sta avvicinando verso una zona arancione rossa o arancione rafforzata? "A me sembra che tutta l'Italia, tranne la Sardegna, si sta avvicinando a passi lunghi a questa situazione". Lo ha detto Guido Bertolaso, consulente di Regione Lombardia per la campagna vaccinale, replicando ai giornalisti durante una conferenza stampa a Palazzo Pirelli. "E' ovvio - ha aggiunto - che la Lombardia essendo regione cardine del Paese e avendo vissuto quello che ha vissuto è più vulnerabile rispetto ad altre Regioni ma non sono più preoccupato per la Lombardia rispetto ad altre Regioni". Quindi ha sottolineato: "E’ fuori discussione che bisogna vaccinare, questo è il punto. L’ho detto anche ai miei colleghi, al terzetto straordinario che da Roma ci deve guidare a cogliere queste sfide. Loro stanno lavorando ventre a terra, qui bisogna correre. Bisogna andare a Bruxelles, battere i pugni sul tavolo. C’è da fare un grosso lavoro sul quale credo tutti siano impegnati a livello di governo". In conferenza stampa il governatore lombardo, Attilio Fontana, a chi gli chiedeva se la Regione Lombardia passerà presto in zona arancione rafforzato, ha risposto: "Bisogna aspettare che ci arrivino i dati dal Cts, a quel punto si potranno fare le valutazioni del caso, ora stiamo monitorando giornalmente la situazione, dove si presentino zone arancione scuro le applichiamo immediatamente. Non si può dire entreremo o non entreremo in arancione rafforzato, ce lo diranno i dati". "Per il momento - ha detto Fontana - stiamo monitorando la situazione ed è quella nella quale ci troviamo: una zona arancione con alcune evidenze di particolare difficoltà e trasformate in arancione rafforzato. Cosa cosa succederà domani? Spero si interrompa il contagio ma non posso dirlo". Oggi pomeriggio, ha sottolineato il governatore, "riguardiamo i dati, se dovessimo individuare situazioni particolarmente impegnative e gravi interverremo e cercheremo di assumere provvedimenti utili per cercare di fermare l'evoluzione della pandemia".
MILANO (Reuters) - Amplifon ha chiuso il quarto trimestre con ricavi ed Ebitda in crescita e propone di distribuire un dividendo pari a 22 centesimi di euro per azione. Dopo la pubblicazione dei risultati il titolo è sceso del 6,6% in Borsa, entrando in asta di volatilità.
AGI - Sembra impossibile, ma il paradiso del surf è “ad appena un salto da Roma”. Si pensava si trovasse a Venice Beach in California e invece è a Torvajanica, Lazio. A prima vista sarebbe come dire che i Beach Boys e la loro “Surfin' Usa” si sono trasformati negli Skiantos che cantano “Ti spalmo la crema sul corpo di te”. La consacrazione delle spiagge ferrose del litorale romano e delle sue onde, che una volta avvolgevano Alberto Sordi rimasto senza costume mentre cercava di attirare l'attenzione della Signorina Margherita, giunge dalle pagine del Financial Times; che sarà pure un giornale di Londra, ma di California e tempo libero vissuto nello svago più cool se ne intende benissimo. Scrive: “Di solito un viaggiatore internazionale che si spinge fino a Roma non si mette nella valigia una tavola da surf insieme agli occhiali da sole, il cappello di paglia e la macchina fotografica. Questa parte d'Italia, con tutta la sua arte più il cibo e i suoi panorami da levarti il fiato, non è una logica destinazione per il surf. Eppure appena fuori città c'è una lunga spiaggia esposta alle onde lunghe che vengono da tutte le direzioni e che, nei giorni giusti, regala "un sacco di divertimento per i surfisti”. Come diceva l'intenditore della Barriera Corallina: pinnetta, capoccetta, Bello. Più precisamente, si tratta di “una ventina di punti lungo una striscia di terra di una quindicina di chilometri, che va da Torvajanica a sud fino ad Ostia, sobborgo di Roma, a nord”. Qui “se le onde sono modeste a confrontarle con quelle, diciamo, del Sud-est Asiatico o dell'America Latina, la cosa non ha impedito ad una comunità di surfisti entusiasti di farne il loro ritrovo”. Con scuole, istruttori e tutto quello di cui si ha bisogno. Tutti i leoni del mercoledì Perché è vero, il periodo migliore per i mercoledì da leoni va da settembre a marzo con i venti che soffiano più forti (“qui le onde sono quasi tutte spinte esclusivamente dal vento”) e le burrasche che aggiungono il loro non so che; ma è vero che proprio la relativa bonaccia dell'estate facilita l'apprendimento per chi scopre la nobile arte dei domatori di onde solo in età meno adolescenziale, o prescolare. Risultato: “surfisti stagionati che affiancati da teenager e bambini si allontanano, prendono l'onda, si alzano e ritornano”. Ma non basta: “tutti fantasticamente in gamba” e addirittura ci sono alcuni “autentici talenti naturali”. Diceva sempre quello: sei un campione nato, Guizzo. Se poi I Beach Boys elencavano tutti i luoghi e tutti gli anfratti dove si poteva o si sognava di poter fare surf, da Santa Cruz a Trestles e da Del Mar a – chissà – persino Manhattan, il Financial Times elenca quelli dove questo è una concreta realtà dall'Agro Pontino al Lido di Tarquinia. Ostia e Torvajanica, certo, ma anche Fregene Cerenova Santa Marinella, fino al Circeo. E anche più in là. Questioni di crema Infatti il surf è entusiasmante realtà anche fuori dal Lazio, come ormai lo è fuori da Venice Beach. In Liguria Varazze, che “attrae turisti anche dalla Francia” (Saint Tropez, sei antica); in Sardegna Capo Mannu, che in fin dei conti rappresenta "il miglior posto di tutti per qualità delle onde". Mare più aperto (anche se pur sempre si tratta del Mediterraneo, con le sue correnti flosce e la sua brezza fin troppo gentile) ma ugualmente in grado di regalare splendide sensazioni. E se ancora mezza scuola è in Dad e l'idea dell'aria aperta una cosa proibitiva, ci consoliamo pensando che un giorno non sarà più così e che con i Beach Boys torneremo a cantare “Di' al Prof che non possiamo aspettare che arrivi giugno, siamo fuori a fare il surf”. Ma anche, visti i tempi, ci basterebbe qualcuno che ci spalma la crema sul corpo di noi.