WeCanJob
Ministero Difesa: 3 concorsi 438 Allievi Marescialli delle Forze Armate (Esercito, Marina e Aeronautica)Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 18, il Ministero della Difesa ha bandito i seguenti concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di 438 unità di personale da avviare ai corsi per Allievi Marescialli delle Forze Armate: concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli dell’Esercito; concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto; concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare. Per i concorsi sopra citati sono previste riserve di posti a favore del coniuge e dei figli superstiti, o dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché dei diplomati delle Scuole militari e degli assistiti dall'Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell'Esercito, dall'Istituto Andrea Doria per l'assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall'Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall'Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri di cui agli articoli 645 e 681 del citato D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, in possesso dei requisiti richiesti per partecipare al concorso. I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell'ordine della graduatoria di merito, agli altri concorrenti idonei. I requisiti da possedere per partecipare ai concorsi sono: cittadinanza italiana; aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l'anno solare in cui è bandito il concorso o entro il termine previsto dal bando per la presentazione delle domande un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l'ammissione ai corsi universitari dall'art. 1 della L. 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l'iscrizione ai corsi di laurea, o titolo di studio equipollente e equivalente; godimento dei diritti civili e politici; aver compiuto i 17 anni di età e non aver superato i 26 anni d’età oppure i 28 anni d’età per coloro che hanno già prestato servizio militare obbligatorio o volontario; avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l'arruolamento volontario nelle Forze Armate; idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l'impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze Armate; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una PA, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PA a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica; non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell'art. 530 del codice di procedura penale; non essere sottoposti a misure di prevenzione; aver tenuto condotta incensurabile; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. I militari in servizio, per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti sopra indicati devono: non aver superato i 28 anni di età ; non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni; non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell'ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 5 anni; essere in possesso della qualifica non inferiore a «superiore alla media» o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni e comunque di almeno 60 giorni nel caso di Rapporto Informativo. Riportiamo invece di seguito l’iter selettivo dei 3 concorsi oggetto del bando. Il concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito si articolerà nelle seguenti fasi: prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese; prove di verifica dell'efficienza fisica; accertamento dell'idoneità attitudinale; accertamento dell'idoneità psico-fisica; tirocinio; valutazione dei titoli di merito. Il concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare si articolerà nelle seguenti fasi: prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; accertamento dell'idoneità psico-fisica; accertamento dell'idoneità attitudinale; prove di verifica dell'efficienza fisica; prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie; tirocinio; valutazione dei titoli di merito. Il concorso per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare si articolerà nelle seguenti fasi: prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; accertamento dell'idoneità psico-fisica; tirocinio; prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie; valutazione dei titoli di merito. La domanda di partecipazione deve essere inviata, secondo la modalità riportata nel bando, entro il giorno 4 aprile 2021. Scarica qui il bando completo Per ulteriori dettagli invitiamo a visionare il bando completo e la sezione Concorsi, sul sito del Ministero della Difesa, al seguente link. LEGGI ANCHE: Ministero Difesa, concorso per 626 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri Per conoscere tutte le news di WeCanJob, iscriviti al nostro canale Telegram Monica Velli Autore: We Can Job. Per approfondimenti su formazione e lavoro visita il sito Wecanjob.it.