Ftse Mib mette la sesta: close a 23.425 (+1,48%) - Flash
Ftse Mib mette la sesta: close a 23.425 (+1,48%)
Acquisti oggi su Intesa Sanpaolo che risulta la migliore banche del Ftse Mib con +1,67%, seguita da Unicredit a +1,38% circa dopo che in mattinata il titolo della banca di piazza Gae Aulenti si era anche spinto fino a +3% circa sopra il muro dei 9 euro. Oggi dovrebbe uscire la lista dei candidati per il nuovo board da proporre all’assemblea del 15 aprile. Stando a quanto riporta oggi Il Corriere, il nuovo consiglio sarà di 13 membri (dai 14 attuali) con quota femminile incrementata al 45%, pari a sei consigliere. Oltre ai posti che verranno occupati dal futuro ceo Andrea Orcel e dal presidente designato Pier Carlo Padoan, per gli altri si va verso un'ampia riconferma con possibile avvicendamento in qualche poltrona per consiglieri che hanno alle spalle già due mandati come l'austriaco Alexander Wolfgring o il banchiere di Abu Dhabi Mohamed Hamad Al Mehairi. Verso l'addio anche Diego De Giorgi, banchiere ex BofA che sta promuovendo una Spac insieme con Mustier.
Il tecnico ha parlato della crescita della sua squadra da quando siede sulla panchina della società nerazzurra.
La classifica dei dieci giocatori che hanno colpito più pali e traverse durante la Serie A 2020/21.
Si procederà caso per caso. Intanto il Dpcm Draghi dà una regola fissa: con 250 contagi su 100mila abitanti le scuole chiudono. Tutte, anche fuori dalla zona rossa
A Siracusa la domanda di connettività è più che raddoppiata nel giro di un anno. Lo sottolineano i dati delle attivazioni di linee di telecomunicazioni integralmente in fibra ottica registrati da Open Fiber: nel periodo compreso tra febbraio 2020 e oggi, l’incremento di impianti ultrabroadband installati in abitazioni private, uffici ed esercizi commerciali della città siciliana ha infatti superato i 120 punti percentuali. Siracusa è stata del resto una delle prime città d’Italia a essere dotate della rete a banda ultralarga interamente in fibra ottica realizzata da Open Fiber L’intervento della società guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa è infatti concluso da circa un anno, grazie al cablaggio di ben 50.700 unità immobiliari frutto di un investimento privato totalmente a carico di Open Fiber pari a 14,5 milioni di euro. I cittadini siracusani, da Ortigia ai quartieri più periferici, hanno perciò potuto affrontare le restrizioni del lockdown forti di un’infrastruttura all’avanguardia: la rete di telecomunicazioni in modalità Ftth (Fiber-to-the-home) permette di raggiungere velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo e latenza inferiore a 5 millisecondi, prestazioni in grado di supportare al meglio servizi divenuti indispensabili come smart working e didattica a distanza. Open Fiber è un operatore wholesale only, realizza cioè l’infrastruttura e la mette a disposizione di tutti gli operatori nazionali e locali partner a condizioni tecniche ed economiche non discriminatorie. Al momento sono oltre 30 gli operatori che stanno commercializzando servizi sulla rete ultraveloce realizzata a Siracusa: qualora i cittadini vogliano richiedere l’attivazione, occorre quindi verificare sul sito www.openfiber.it la copertura.
Il tecnico nerazzurro alla vigilia del match contro i ducali.
MILANO (Reuters) - Il pm di Milano Paolo Storari ha chiesto oggi al Tribunale la revoca anticipata dell'amministrazione giudiziaria di Uber Italy dopo che la relazione degli amministratori giudiziari ha reso noto che la società ha eliminato ogni forma di caporalato. Lo riferiscono una fonte giudiziaria, e anche la stessa Uber Italy in un comunicato in cui sottolinea che la relazione degli amministratori presentata alla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale certifica che "la società ha attuato il programma prescrizionale ovvero un piano di miglioramento della compliance con conseguente riassetto organizzativo della società".
Wall Street in ribasso, con il Dow Jones che scende dello 0,16% a 31.342 punti, il Nasdaq che continua a fare peggio, cedendo l'1,63% a 13.139 punti circa, e lo S&P che arretra dello 0,80% a 3.839 punti. Di nuovo un rialzo importante per i tassi sui Treasuries decennali, che sono tornati a rialzare la testa, balzando di oltre 6 punti base all'1,47%. Il livello rimane inferiore a quello dell'1,6% circa testato la scorsa settimana con una mossa che i trader hanno chiamato flash move o flash spike: ma è sufficiente a rialimentare i timori di una brusca ripresa dell'inflazione negli Usa. Dopo la sessione negativa di ieri, Wall Street accusa di conseguenza un altro colpo. Ieri il Dow Jones Industrial Average ha perso 143 punti, lo S&P 500 ha fatto -0,80% circa e il Nasdaq Composite ha sottoperformato con un calo pari a -1,7%. Il rialzo dei tassi sui Treasuries Usa si spiega con le aspettative di una ripresa economica più solida - e dunque di una ripresa anche dell'inflazione - sulla scia dell'annuncio del presidente americano Joe Biden, che ha reso noto che gli Stati Uniti disporranno di una quantità di dosi di vaccini anti-Covid-19 tale da riuscire a vaccinare tutti gli americani adulti entro la fine di maggio, dunque due mesi prima di quanto precedentemente annunciato. La Casa Bianca sta di fatto lavorando per aumentare la produzione dei vaccini di Johnson & Johnson, che sono stati approvati lo scorso fine settimana dalla FDA (Food and Drug Administration). Focus tra l'altro sulle stime sull'inflazione Usa diramate nelle ultime ore dagli analisti di Goldman Sachs, che prevedono "un'inflazione core PCE al 2,4% nel mese di aprile e in rallentamento al 2% entro la fine dell'anno". Interpellato dalla Cnbc Jim Paulsen, chief investment strategist presso Leuthold Group, ha detto che i mercati stanno beneficiando comunque del Buy on the Dip. "Nonostante la turbolenza degli ultimi giorni, lo S&P 500 è in rialzo dell'1,55% dall'inizio della settimana, grazie ai titoli che dovrebbero beneficiare in misura maggiore dell'allentamento delle restrizioni e della riapertura delle economie, come i titoli industriali, finanziari, energetici e delle materie prime". Dal fronte macro è stato diffuso il sondaggio ADP relativo alla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore privato. Nel mese di febbraio, l'economia degli Stati Uniti ha creato 117.000 posti di lavoro, meno rispetto ai 195.00 posti creati e gennaio (dato rivisto dal precedente 174.000). Deluse le attese degli analisti che si aspettavano la creazione di 177.000 nuovi posti di lavoro nel mese. Il rapporto ADP è stato diffuso in attesa del report occupazionale Usa di febbraio, che sarà pubblicato dopodomani, venerdì 5 marzo. Tra i titoli occhio al fenomeno Rocket, il titolo che potrebbe aver rimpiazzato GameStop nella lista dei desiderata degli investitori retail di Reddit. Ieri l'azione ha chiuso in rally di oltre +71%, a $41,60 dopo essere stata sospesa diverse volte per eccesso di rialzo. Più di 367 milioni i titoli scambiati, al record di sempre. Rocket Companies - questo il nome completo della società attiva nel mercato dei mutui - è tra i titoli più shortati dagli hedge fund, fattore che conferma la nuova febbre dei Redditors, che ieri hanno alimentato la carica di buy scatenando importanti short squeeze. Il titolo è stato tra l'altro menzionato più volte nel forum di Reddit #wallstreetbets, da cui erano partite le scommesse rialziste su GameStop, nel mese di gennaio. Rocket affonda ora di oltre -22%. Tra altri titoli sotto i riflettori, si mettono in evidenza i cali delle Big Tech, in particolare delle azioni gruppo FAANG. Male Facebook -0,88%, Alphabet in flessione di oltre -1%, Amazon -1,7%, Netflix sotto forte pressione con una perdita del 3,6% circa, Apple -1,4%. Tesla cede più dell'1%.
ROMA (Reuters) - Enel, attraverso la controllata Usa dedicata alle rinnovabili Enel Green Power North America, ha avviato la costruzione del progetto eolico+storage Azure Sky, primo progetto ibrido globale che integrerà un impianto eolico e lo stoccaggio a batteria. Lo rende noto un comunicato della azienda elettrica.
Matthijs De Ligt ko per un infortunio prima del match con lo Spezia: le condizioni del difensore.
"L'obesità è ancora uno stigma. Oggi il peso e la forma corporea rimangono dei canoni estetici tarati su alcuni parametri e quando una persona esce da questi, magari per una lieve rotondità, può ancora rischiare di essere discriminata. Serve quindi un passo in avanti per eliminare questo stigma e per farlo occorre lavorare molto bene sulla sensibilizzazione delle persone nei confronti dell'obesità. Va capito il mondo che c'è dietro: non è solo mangiare troppo, ma c'è un disagio di partenza che si affronta con un percorso non breve e che può essere tortuoso ma c'è il modo per 'rinascere'". Lo afferma all'Adnkronos Salute Monica Germani , medico nutrizionista che ha seguito con successo anche la cantante Noemi tra i protagonisti del Festival di Sanremo . Domani si celebra il World Obesity Day , la giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità e il sovrappeso. "C'è un allarme obesità tra gli adolescenti dove è in forte crescita - avverte l'esperta - Ecco che già dall'infanzia dobbiamo educare i piccoli a mangiare bene. Serve ritrovare quella cultura culinaria italiana che abbiamo spesso dimenticato perché non abbiamo più tempo". Le persone con un girovita abbondante devono ogni giorno lottare anche con tanti pregiudizi come, ad esempio, quello che l'aumento del peso è direttamente collegato a quanto si mangi. "Ma non è così - avverte Germani, che ha creato il metodo MetaExperience (Medical education trasform action) - ingrassare non dipende da quanto e come si sta a tavola, spesso si mangia per riempiere un vuoto e dobbiamo partire da questo se davvero vogliamo aiutare il paziente che entra nel nostro studio. Una dieta restrittiva può far perdere subito 5-7 chili, ma solo con un percorso intimo e solido - avverte - si gestisce la 'fame' e il cibo in maniera emotiva. Perché viviamo di un equilibrio tra l'aspetto razionale ed emotivo, se questo si rompe non ci controlliamo e con il cibo si passa a una fase compulsiva: se questo dura anni, ci si deve interrogare. Ma frequentemente si innescano altri errori come pensare di tagliare le calorie o non mangiare più, iniziando un circolo vizioso da cui non si esce". L'approccio sviluppato dalla Germani mette al centro il paziente sovrappeso e i suoi bisogni, tagliando sartorialmente un nuovo approccio all'alimentazione ma non solo. "Si parte da una visita di medicina interna, si studia il metabolismo della persona e il suo stato di salute - racconta la nutrizionista - Poi si fa anche una visita psicologica con un inquadramento emotivo per paziente; si procede anche con test fisici con l'aiuto di un ortopedico e di un medico sportivo perché l'obeso deve fare sport in maniera attenta e personalizzata, spesso ha problemi di postura che potrebbe generare problemi; poi si parte con l'aspetto nutrizionale e insieme si crea il piano alimentare che corregge le abitudini e andando si va a scalare rispetto a quello che si mangiava in passato". Alla base del metodo "c'è una profonda rimodulazione delle abitudini", chiosa Germani, che non può prescindere da un percorso psicoterapeutico "che può essere singolo o di gruppo, ma è fondamentale lavorare sulla 'testa' del paziente, aiutarlo e assisterlo se ha delle difficolta durante il percorso. Noi ci siamo sempre". Chi affronta le insidie della bilancia ha anche la necessità di riprendere, se ha smesso, o di iniziare una attività fisica. "Dopo l'ok del cardiologo procediamo anche con lo sport - aggiunge Germani - modulando su quello che il paziente riesce a fare e sempre per gradi, ci adattiamo alla sua vita". Ma quanto dura questo percorso del paziente sovrappeso? "Di solito la fase intensiva può andare da 4-5 mesi a 18 mesi, poi si passa alla fase di consolidamento e mantenimento dove l'impegno è ridotto e non ci sono più i controlli oppure sono sporadici. E' per la fase più delicata dove occorre consolidare il risultato, si è 'rinati' si è anche molto fragili", spiega. Cambiare spaventa e farlo avendo gli occhi puntati sulla propria forma fisica può essere molto faticoso e stressante. Ma nel metodo sperimentato dalla nutrizionista Germani il cibo torna protagonista e anche la possibilità di prendersi cura di se stessi con la cucina. "Sono contraria a prescindere al comune petto di pollo grigliato o al merluzzo bollito tipici di molte diete - precisa - meglio un approccio funzionale che ha una base scientifica". "Quando ci prepariamo dei piatti dobbiamo essere attenti che siano corretti dal punto di vista nutrizionale - conclude Germani - Così cerchiamo di educare i pazienti anche a un nuovo modo di prepararsi da mangiare: gli indichiamo come inserire gli aromi, le spezie, le verdure, in questo modo viene curata la palatabilità del cibo e degli abbinamenti. Si può dimagrire anche con ricette buone, sfiziosi e veloci".
La società è risultata prima classificata tra i gestori italiani di media dimensione per qualità dei prodotti in una indagine dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza e lancia Euromobiliare Valore 2027 e Euromobiliare Accumulo Digital Evolution
BRUXELLES (Reuters) - L'agenzia europea del farmaco (Ema) non vede ancora prove sufficienti per raccomandare modifiche al regime di dosaggio per i vaccini contro il Covid-19, nonostante la pressione degli Stati Ue dopo i dati positivi sul livello di protezione di una singola dose. I programmi di vaccinazione dei paesi del blocco sono indietro rispetto a quelli di Stati Uniti e Gran Bretagna e il ritardo ha spinto alcuni Paesi a sollecitare l'adozione di nuovi approcci, anche sulla somministrazione dei vaccini.
AGI - Ci sarebbe un tubo bomba all'origine dell'esplosione che ha danneggiato un centro per effettuare i test sul Covid a Bovenkarspel, 60 chilometri a Nord di Amsterdam. È questa l'ipotesi sulla quale sta lavorando la polizia, che ormai non dubita più che si tratti di un atto doloso, nel Paese europeo che ha assistito alle proteste più violente contro le restrizioni imposte dal governo per arginare il contagio. Le forze dell'ordine hanno transennato l'area, dove sono ancora in corso i rilievi. Lo scoppio, avvenuto verso le 7 del mattino, ha distrutto alcune finestre ma non ha causato feriti. "L'esplosivo non è finito lì per caso, ovviamente", ha dichiarato un portavoce della polizia all'Algemeen Dagblad, "scopriremo però il movente solo una volta che avremo identificato e arrestato un sospetto". Non sarebbe certo il primo attacco a una struttura per l'analisi dei tamponi nei Paesi Bassi. Lo scorso gennaio, durante le rivolte seguite all'introduzione del coprifuoco, tre persone, tra cui un sedicenne, furono arrestate per aver dato alle fiamme un centro per i test nel villaggio di Urk. Ad Amsterdam le finestre di questi edifici sono state fracassate più volte. Lo scorso ottobre un centro per i testi del Covid nella città di Breda fu colpito da una coppia di vandali, che scrissero sui muri slogan come 'il coronavirus è una montatura'.
Jens Petter Hauge cerca l'occasione per il riscatto: e il Milan non ha cambiato idea su di lui.
MILANO (Reuters) - Servono 8 miliardi di euro per far ripartire l'industria della moda italiana dopo la crisi innescata dall'epidemia di coronavirus. E' la richiesta avanzata al governo da Smi (Sistema Moda Italia), la federazione del tessile e della moda che, con l'aiuto della Business School dell'Università Carlo Cattaneo, ha elaborato un piano di interventi per il rilancio dell'industria già inviato al presidente del consiglio Mario Draghi e ai ministeri economici e del lavoro.
La Juventus ha riscattato ufficialmente West McKennie dallo Schalke 04: il costo dell'operazione.
Tornare sul ‘campo’ per rimettersi in gioco. Stavolta non da campioni dello sport, ma da aspiranti imprenditori che, grazie a un percorso di formazione specifico, tornano a scommettere su se stessi per una seconda carriera. E’ l’opportunità offerta, a ex atleti professionisti, dal programma ‘Digital & Entrepreneurship in Sports’, realizzato da LVenture Group in collaborazione con SKS365 attraverso il suo brand dedicato alla Csr, ‘Training Program’. Così, ex atleti professionisti, una volta terminata la loro carriera sportiva, possono tentare la strada imprenditoriale, sviluppando un’idea di business nel settore dell’economia digitale. “Un programma dedicato a ex sportivi professionisti che, una volta finita la loro carriera, vogliono reinventarsi o con progetti imprenditoriali personali o abbracciando nuove carriere nell’ambito sportivo. Lo scopo del programma è quello di trasferire un set di competenze agli ex atleti professionisti per sfruttare i vantaggi della digital economy. Cinque appuntamenti, da inizio marzo a fine maggio, per dare loro tutti gli elementi essenziali del digital marketing e della imprenditorialità per raggiungere questo obiettivo”, afferma Antonella Zullo, Head of Open Innovation di LVenture Group. “Il nostro obiettivo, che abbiamo condiviso nella partnership con LVenture, è quello di aiutare questi ex sportivi nella transizione verso la loro seconda carriera: un passaggio che certamente può essere stressante e sfidante, dopo un’attività sportiva di successo. La leva su cui vogliamo intervenire è quella della mentalità imprenditoriale, per questo abbiamo pensato a dei corsi per aiutare queste persone a capire dove possono prendere le loro idee, la loro visione e quindi lo spirito imprenditoriale”, sottolinea Brian Dean, Chief People Officer di SKS365. E il settore a cui guardare per una futura carriera da imprenditori non poteva che essere, soprattutto ai tempi del coronavirus, quello dell’economia digitale. “Molte cose stanno cambiando, in particolare con il Covid, e il mondo del lavoro - sostiene Brian Dean - deve cambiare di conseguenza. Anche chi proviene da un settore come quello dello sport deve realizzare che è necessario adattarsi a un mondo nuovo. L’economia digitale permette di lavorare ovunque ma anche di realizzare le tue idee molto velocemente e di connetterti con una vasta e più ampia utenza rispetto al passato. Persone che prima si rivolgevano ad attività come brand ambassador o in sporting club, o in negozi nei centri delle città, oggi possono realizzare le loro aspirazioni grazie all’economia digitale”. Il percorso di formazione, gratuito, è ai nastri di partenza: inizia, infatti, nel mese di marzo un calendario trimestrale intensivo, con appuntamenti tra Roma e Milano, fruibili anche da remoto, suddivisi in cinque workshop per approfondire temi legati all’imprenditoria digitale, al personal branding, alla comunicazione, alla social responsibility e finalizzati a trasmettere una metodologia efficace nella costruzione e promozione della propria immagine in ambito business. Gli ex atleti apprenderanno, quindi, nuove competenze ma impareranno ad applicare in un nuovo campo anche le attitudini che già possiedono grazie alla carriera sportiva. “Ci sono, in realtà, molte somiglianze con la nuova carriera - ammette Brian Dean - e molte qualità che possono tornare utili. Ad esempio, la grande disciplina che hanno come ex atleti, l’abilità di costruire relazioni che ha comportato il lavoro in team, la capacità di adattamento sviluppata nello spostarsi da un ambiente a un altro, o di pianificare e preparare. Mentre la cosa nuova che noi vorremmo trasmettere è come sviluppare un’idea, costruire una strategia e un business plan, parallelamente a competenze finanziarie che non hanno mai avuto. Un altro aspetto, complementare a questo, è imparare come raggiungere un’utenza più ampia e connettersi ad essa. Se prima entravano in contatto con la loro audience attraverso la performance sul campo, ora si devono connettere all’utenza in modo diverso ma con lo stesso impatto”. E proprio nel post-Covid e nel ‘new normal’ la formazione e il personal branding saranno centrali. “In questo ultimo anno di epoca Covid, si è parlato tanto di adattabilità, resilienza, evoluzione. Alcuni parlano di quarta rivoluzione in termini di cambiamento del lavoro o lavoro svolto in modo diverso. Incoraggiare le persone, soprattutto quando sono disoccupate, vuol dire quindi portarle a pensare non allo stesso lavoro ma a come possono migliorare se stesse", avverte. "La formazione, secondo me, riguarda molto lo sviluppo personale ed è proprio questo che voglio trasmettere nella mentalità delle persone: pensa a come puoi migliorare, come puoi adattarti al mondo, non come è ora o era ieri ma come sarà. Un altro messaggio chiaro che vogliamo trasmettere con questo programma è: se hai le qualità di adattabilità e resilienza, con la passione e il desiderio di continuare a migliorare te stesso, allora non devi avere paura di cogliere un’opportunità. L’importante è come la cogli”, conclude.
Niente plagio dei Maneskin a Sanremo 2021. Da quando ieri sera i Maneskin hanno cantato sul palco del Teatro Ariston 'Zitti e Buoni' sui social è iniziato un tam tam di insinuazioni su una somiglianza 'sospetta' con il brano 'F.D.T.' pubblicato nel 2015 da Anthony Laszlo. Ma la casa discografica dei Maneskin, la Sony Music, ha reso nota una perizia che esclude ogni tipo di plagio. Mentre l'organizzazione del festival, attraverso il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo ha fatto sapere di non aver ricevuto nessuna segnalazione ufficiale sulla vicenda. "Non solo - si legge in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della band - non vi è presenza di plagio melodico sulla linea vocale (quello principalmente viene tutelato dalle attuali leggi in vigore) ma non vi è neppure un plagio strumentale sulla stessa struttura armonica come si evince da perizia tecnica di Sony". "Il focus principale dell’analisi è la melodia del ritornello e nei due brani si evince la totale discordanza nella fattispecie: la sola coincidenza delle parole “Fuori di Testa” è elemento insufficiente in quanto esso stesso è utilizzato in note e metriche differenti, può risaltare nell’immediato che su “Zitti e Buoni” vi è sulla melodia anche un utilizzo temporaneo della metrica terzinata, cosa che non avviene nell’altro brano; le parole “Fuori di Testa” hanno nei due brani hanno uno svolgimento differente anche determinato dalla assenza o presenza di pause. In “Ftd” notiamo una pausa di ottavo (ben udibile) tra le parole “Fuori di” e “Testa” mentre su “Zitti e Buoni” si nota la totale assenza di pause ed anzi un esecuzione legata, più stretta e fluida, nonché, come già sottolineato, a maggior complessità ritmica (troviamo la convivenza tra sedicesimi e terzine di ottavo); da notare pure il contesto semantico differente (“Vado fuori di testa” [Fdt] contro “Sono fuori di testa” [Zitti e Buoni]); l’utilizzo di gradi della scala (in ordine di altezza Re – Mi – Sol) ricalcanti la scala pentatonica minore di Mi (come nella stragrande maggioranza dei brani Rock) non può in alcun modo rappresentare un elemento di rassomiglianza in quanto elemento generico". "Si può anche sottolineare - prosegue la perizia - che in “Fdt” oltre all’appoggio armonico degli accordi (chitarra e basso) vi è una assenza di riff, elemento che invece determina in pieno l’inciso di “Zitti e Buoni”".
Il cantautore all'Adnkronos: "Quello che mi ha fatto Amadeus forse ha fatto più male a lui che a me. L’anno scorso quello che ricordano tutti è ciò che ho fatto io"