Italia markets open in 57 minutes
  • Dow Jones

    33.963,84
    -106,56 (-0,31%)
     
  • Nasdaq

    13.211,81
    -12,19 (-0,09%)
     
  • Nikkei 225

    32.710,29
    +307,88 (+0,95%)
     
  • EUR/USD

    1,0648
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    24.530,16
    -419,72 (-1,68%)
     
  • CMC Crypto 200

    558,43
    -9,62 (-1,69%)
     
  • HANG SENG

    17.812,63
    -244,82 (-1,36%)
     
  • S&P 500

    4.320,06
    -9,94 (-0,23%)
     

Germania, economia in contrazione in trim3 - Bundesbank

Un uomo lavora presso la linea di fabbrica Marder APC presso lo stabilimento di produzione Rheinmetall di attrezzature militari per la Bundeswehr, la polizia e l'Ucraina, a Kassel, in Germania.

FRANCOFORTE (Reuters) - È probabile che l'economia tedesca si contragga in questo trimestre, poiché l'industria è in recessione e i consumi privati contribuiscono poco alla crescita.

Lo ha comunicato la Bundesbank in un rapporto economico mensile pubblicato oggi.

La prima economia europea ha registrato una breve recessione all'inizio dell'anno e ha mostrato una crescita piatta nel secondo trimestre, quindi una contrazione nel periodo attuale significherebbe quattro trimestri consecutivi con una crescita negativa o piatta.

"Nonostante il rallentamento dell'aumento dei prezzi, il forte aumento dei salari e un buon mercato del lavoro, le famiglie stanno ancora frenando la spesa", ha detto la banca centrale.

"Oltre al contenimento dei consumatori, anche la crescente debolezza dell'industria sta pesando sulla performance economica", ha aggiunto.

L'inflazione della zona euro si è dimezzata dalla fine del 2022, ma, con un tasso del 5,3%, rimane scomodamente alta e la Banca centrale europea ha alzato il tasso di deposito a un livello record del 4% per arrestare la rapida crescita dei prezzi.

Secondo la Bundesbank, l'aumento dei costi di finanziamento peserà anche sulla crescita, così come il calo degli ordini per il vasto e vitale settore industriale del Paese.

"La lettura bassa, e in continuo calo, degli ordini in entrata e la diminuzione del portafoglio ordini stanno avendo un impatto crescente sulla produzione industriale", ha spiegato la banca centrale.

L'industria tedesca, fortemente esposta alle esportazioni, è stata particolarmente colpita dalla debolezza della domanda cinese e le sue prospettive di ripresa rimangono deboli, secondo gli economisti di mercato.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)