Germania, economia in moderata crescita in trim2 - Bundesbank

La torre della televisione di Berlino è raffigurata accanto a una bandiera nazionale tedesca

FRANCOFORTE (Reuters) - Si prevede che l'economia tedesca cresca in misura contenuta nel secondo trimestre, grazie alla ripresa dell'industria, che riuscirà a più che compensare la stagnazione nei consumi delle famiglie e il crollo dell'edilizia.

È quanto si legge in un rapporto mensile della Bundesbank pubblicato oggi.

La prima economia d'Europa ha registrato una stagnazione nel primo trimestre, evitando per poco la recessione, dopo cali nella produzione negli ultimi tre mesi del 2022 per gli effetti della guerra russa in Ucraina e delle continue strozzature nelle forniture.

Sebbene la ripresa vada avanti da mesi, risulta lenta e discontinua e l'industria ha subito battute d'arresto inaspettate.

"L'allentamento delle strozzature nell'offerta, l'elevato portafoglio ordini e il calo dei prezzi dell'energia sostengono la continua ripresa dell'industria", ha spiegato la Bundesbank. "Questo dovrebbe sostenere anche le esportazioni, soprattutto perché l'economia globale ha ripreso un po' di slancio".

Tuttavia è probabile che i consumi privati ristagnino, poiché un rapido aumento dei redditi nominali riesce a malapena a impedire un ulteriore calo dei salari reali, ha aggiunto la banca.

L'inflazione ha intaccato profondamente il potere d'acquisto e, secondo le previsioni della Bundesbank, la crescita dei prezzi diminuirà "solo molto gradualmente" nei prossimi mesi, poiché i costi dei fattori produttivi rimangono elevati e la crescita dei salari continua ad alimentare le pressioni sui prezzi.

Il mercato del lavoro, già molto rigido, potrebbe diventare ancora più rigido, nonostante il miglioramento sarà probabilmente "piuttosto limitato", ha detto la Bundesbank.

L'edilizia potrebbe venire colpita quando si ridurrà la domanda e svanirà l'effetto di sostegno offerto dal clima mite dei primi mesi dell'anno, secondo la banca.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)