Germania, economia riprenderà a crescere dopo contrazione 2023 - Commissione Ue
BERLINO (Reuters) - L'economia tedesca dovrebbe contrarsi dello 0,3% quest'anno, a causa dell'impatto sui consumi e sugli investimenti in seguito alla perdita di potere d'acquisto dovuta all'alta inflazione e all'inasprimento delle condizioni di finanziamento, secondo le previsioni della Commissione europea.
In confronto, il governo tedesco stima una contrazione dell'economia dello 0,4% nel 2023.
La prima economia della zona euro sta lottando con i tassi di interesse più alti degli ultimi dieci anni, un'inflazione elevata e la debolezza del commercio internazionale, in aggiunta al calo della produzione industriale e alla contrazione del settore edilizio.
Dal prossimo anno la domanda interna dovrebbe migliorare, grazie all'aumento dei salari reali. Insieme alla ripresa della domanda estera, questo dovrebbe sostenere una ripresa della crescita del Pil allo 0,8% nel 2024 e all'1,2% nel 2025, secondo le previsioni economiche autunnali della Commissione.
Le previsioni della Commissione sono assai meno ottimistiche di quelle del governo tedesco, che prevede una ripresa dell'economia tedesca nel 2024 e nel 2025, con una crescita rispettivamente dell'1,3% e dell'1,5%.
Per l'intero 2023, l'inflazione armonizzata dovrebbe scendere al 6,2%, in base alle previsioni della Commissione.
L'inflazione dovrebbe continuare a diminuire, anche se meno rapidamente, scendendo al 3,1% nel 2024 e al 2,2% nel 2025.
Le finanze pubbliche tedesche stanno iniziando a migliorare, con una graduale riduzione del deficit pubblico e del rapporto debito/Pil, ha detto la Commissione.
Nel 2023, si prevede che il deficit pubblico tedesco scenderà al 2,2% del Pil dal 2,5% del 2022, grazie alla graduale eliminazione delle misure contro la pandemia Covid-19.
Secondo le previsioni della Commissione, nel 2024 il deficit pubblico dovrebbe scendere ulteriormente all'1,6% del Pil.
(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)