Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 52 minutes
  • FTSE MIB

    29.810,05
    +121,60 (+0,41%)
     
  • Dow Jones

    35.430,42
    +13,44 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    14.258,49
    -23,27 (-0,16%)
     
  • Nikkei 225

    33.486,89
    +165,67 (+0,50%)
     
  • Petrolio

    78,68
    +0,82 (+1,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    34.645,11
    -285,27 (-0,82%)
     
  • CMC Crypto 200

    781,35
    -4,15 (-0,53%)
     
  • Oro

    2.056,90
    -10,20 (-0,49%)
     
  • EUR/USD

    1,0917
    -0,0058 (-0,52%)
     
  • S&P 500

    4.550,58
    -4,31 (-0,09%)
     
  • HANG SENG

    17.042,88
    +49,44 (+0,29%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.382,49
    +11,96 (+0,27%)
     
  • EUR/GBP

    0,8637
    -0,0005 (-0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9559
    -0,0026 (-0,27%)
     
  • EUR/CAD

    1,4857
    -0,0048 (-0,32%)
     

Greggio in calo su dollaro Usa forte, spunti contrastanti su offerta

Pompe petrolifere a Midland, Texas, Usa

LONDRA (Reuters) - I prezzi del petrolio scivolano nei primi scambi, dopo essere scesi ai minimi di tre settimane nella seduta precedente, a causa del rafforzamento del dollaro, dell'aumento dei rendimenti dei Treasury statunitensi e dei segnali contrastanti sull'offerta.

Intorno alle 11,20, i futures sul Brent perdono 6 centesimi a 90,65 dollari al barile, mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate (Wti) sono in lieve rialzo di 3 centesimi a 88,85 dollari al barile. In precedenza, i prezzi erano scesi di circa l'1%.

Il dollaro statunitense ieri è salito ai massimi da 10 mesi rispetto a un paniere di valute principali, dopo che il governo degli Stati Uniti ha evitato uno shutdown parziale e i dati economici hanno alimentato le aspettative che la Federal Reserve manterrà ancora i tassi elevati, il che potrebbe rallentare la crescita economica.

L'aumento dei tassi di interesse e il rafforzamento del dollaro rendono il petrolio più costoso per i detentori di altre valute, il che potrebbe frenare la domanda di petrolio.

A pesare ulteriormente sui prezzi, l'annuncio del ministro dell'Energia turco che il Paese riavvierà questa settimana le operazioni su un oleodotto proveniente dall'Iraq, sospese da circa sei mesi.

L'Opec+, l'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio più la Russia e altri alleati, dovrebbe mantenere invariate le impostazioni di produzione nella riunione di mercoledì, mantenendo le forniture sotto controllo.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)