Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    39.836,14
    +76,06 (+0,19%)
     
  • Nasdaq

    16.401,18
    +1,66 (+0,01%)
     
  • Nikkei 225

    40.168,07
    -594,66 (-1,46%)
     
  • EUR/USD

    1,0790
    -0,0040 (-0,37%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.595,73
    +1.795,23 (+2,81%)
     
  • CMC Crypto 200

    885,54
    0,00 (0,00%)
     
  • HANG SENG

    16.541,42
    +148,58 (+0,91%)
     
  • S&P 500

    5.261,16
    +12,67 (+0,24%)
     

Il Consiglio dei ministri è il nuovo Parlamento

Un momento del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, Roma, 19 marzo 2021. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI ++++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ (Photo: Filippo AttiliANSA)
Un momento del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, Roma, 19 marzo 2021. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI ++++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ (Photo: Filippo AttiliANSA)

L’eccezionalità di una legge di bilancio votata dal Senato in una sola seduta fiume, a dieci giorni dall’esercizio provvisorio, non si esaurisce nell’affanno della rincorsa che ogni anno caratterizza il passaggio parlamentare. Le maratone in commissione Bilancio esistono da sempre e da sempre ci sono gli emendamenti surreali, che il gergo dei lavori definisce marchette. E la stessa considerazione vale per le sedute sconvocate di continuo e per la veglia in attesa della bollinatura della Ragioneria generale dello Stato. Insomma c’è un protocollo che tiene dentro le regole e chi queste regole le maneggia, cioè i parlamentari, a loro volta espressione di volontà politiche differenti. Il carattere nuovo della manovra 2021 è rappresentato dalle modalità e dall’intensità della scollatura, anch’essa non inedita, tra il Parlamento e il Governo.

Insomma qualcosa si è rotto o forse non è mai maturato se si considera che su un altro provvedimento cruciale - il Recovery - le Camere si sono ritrovate a ratificare invece che a partecipare al processo decisionale. Nello scontento, ma anche con un certo sollievo nel pensare che c’è chi può fare tutto bene, anzi pure meglio. A patto però di vedersi riconosciuti margini minimi, che tirano dentro la possibilità di spendere qualche soldo.

La conversione in legge della manovra è fuori discussione. E il grande patto politico-istituzionale tra il Governo e il Parlamento non verrà meno neppure questa volta. D’altronde nessuno si sognerebbe di mettere in pericolo 30 miliardi che renderanno le buste paga più pesanti e le bollette di luce e gas più leggere, aiutando anche le imprese, gli ospedali, la scuola e i lavoratori in crisi. Ma tutto quello che è girato intorno alla riunione fiume di 14 ore della commissione Bilancio del Senato dice che il peso del Parlamento nella produzione legislativa si è ulteriormente ridimensionato. La volontà dell’esecutivo, invece, si è accresciuta. Ora è fuori discussione che sia il Governo a dover indirizzare un provvedimento strategico come è quello che fissa il dettaglio delle previsioni di entrata e di spesa. La partita la guidano da sempre palazzo Chigi e il Tesoro, ma i paletti che Mario Draghi ha messo su tasse, pensioni e bollette, non possono essere utilizzati come alibi per sottrarre il Parlamento alle sue responsabilità.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La strozzatura dall’alto c’è stata, come avvenuto anche con Berlusconi o con Monti, invece che con Renzi. Il ricorso ossessivo alla decretazione d’urgenza, anche quando l’urgenza non c’è, unito alla raffica di questioni di fiducia per blindare il passaggio in Parlamento, è un tema che arriva da lontano. E al quale anche Draghi non si è potuto sottrarre, in questo “giustificato” dall’emergenza Covid che accresce il ruolo di palazzo Chigi e toglie terreno alla plasmatura politica del Parlamento.

Ma durante la discussione sulla manovra è mancata anche la volontà dei parlamentari di farsi promotori di un dibattito politico alto, dove alto si riferisce alle grandi questioni irrisolte del Paese, a iniziare dal lavoro. Alla fine i gruppi sono stati al gioco del premier, che a sua volta ha lasciato loro in dote un tesoretto da 600 milioni. I gruppi, non i partiti. La differenza è tutt’altro che marginale e non si può archiviare con la considerazione che chi siede in Parlamento è espressione di un partito. La discussione sulle tasse si è fatta al Tesoro, sì con i responsabili economici dei partiti di maggioranza, ma non si è fatta al Senato né tantomeno alla Camera. Le decisioni più importanti sulla manovra sono arrivate durante le riunioni della cabina di regia tra Draghi e i capi partito.

Al netto dei margini strettissimi di mediazione offerti dal premier, a partire dalle pensioni, i contenuti della legge di bilancio sono stati fissati dentro il perimetro del Consiglio dei ministri, diventato una sorta di nuovo Parlamento. Quantomeno intorno al tavolo di palazzo Chigi è ammessa una discussione di merito sulle scelte che contano e la possibilità di far valere le proprie ragioni. D’altronde lo stesso Draghi sa benissimo che la maggioranza a sostegno del suo governo è fatta di sei forze politiche e che il fronte trasversale può essere cemento, ma anche sabbie mobili che vanno ricondotte a un substrato comune di solidità.

Come l’incastro sulla manovra è fallito lo spiegano i fatti. Lo dicono le riformulazioni del Tesoro agli emendamenti dei gruppi che sono arrivate il 20 dicembre perché intanto gli uffici della Ragioneria erano impegnati a dare il parere alle modifiche al decreto Recovery, all’esame della Camera. Anche il governo Draghi ha fatto fatica, e parecchia, nel gestire la simultaneità di due partite importanti. Quando, nella notte, sono andati in scena i bilaterali tra i gruppi e il Governo, tutti hanno capito che la scollatura era stata squadernata. I senatori, a turno, nella sala dell’esecutivo a chiedere il ripescaggio di qualche emendamento stracciato dalla Ragioneria. I tre sottosegretari all’Economia a spiegare, a tenere in equilibrio le richieste, i conti e l’orologio che imponeva di stringere i tempi visto il grande ritardo accumulato.

E sul versante opposto sono i 35 giorni di giacenza della manovra in commissione Bilancio a spiegare l’atteggiamento pigro dei gruppi e l’incapacità di autogestire per tempo il gruzzoletto a disposizione. Forse quel tempo poteva essere utilizzato per una discussione, seria e approfondita, su tutto quello che non andava nella manovra o per migliorare quello che girava storto. Qualcosa si è fatto, come chiedere più soldi per alcune misure importanti o anticipare la pensione per i lavoratori edili. Ma quando si sono mandate avanti le micro-misure, i settemila euro per esentare dal pedaggio autostradale i vigili del fuoco della Valle D’Aosta, allora è rispuntato il vecchio vizio. Anch’esso eredità del passato e tollerato da Draghi. Tanto la faccia ce l’hanno messa i senatori, in questo sì riconosciuti come custodi del potere di fare le leggi.

Questo articolo è originariamente apparso su L'HuffPost ed è stato aggiornato.