Il ragù di verdure è l'alternativa gustosa al classico sugo a base di carne
Il ragù di verdure è un sugo con verdure miste, sbollentate o comunque cotte, tagliate e dadini e rosolate in padella. Si tratta di una variante moderna del classico ragù di carne e rappresenta un'ottima soluzione per chi è in cerca di sughi vegetariani per pasta o, comunque, un ragù light.
Il ragù di verdure può essere usato in varie preparazioni con la pasta ed è ottimo anche per le lasagne.
Come fare il ragù vegetale
La preparazione di questo condimento leggero per pasta è semplice e abbastanza veloce: la versione classica del ragù di verdure senza pomodoro richiede attenzione soltanto per il taglio delle verdure. I dadini, infatti, dovrebbero avere più o meno tutti le stesse dimensioni per assicurare l'omogeneità della cottura.
Ragù di verdure: la ricetta classica
Se volete preparare il miglior ragù vegetariano di sempre, queste sono le dosi e il procedimento da seguire.
Ingredienti per 4/6 persone
2 carote
2 cipolle
2 gambi di sedano verde
2 porri
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
basilico
prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Pulite le cipolle, i porri, le carote e il sedano e tagliatele a dadini.
Scaldate in una casseruola un filo di oli con l'aglio sbucciato, mondato e leggermente schiacciato, quindi rosolatevi le verdure per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco che avrete fatto scaldare leggermente.
Lasciate appassire il trito fino a quando le verdure non saranno cotte, ma sempre sode, avendo cura di mescolare di tanto in tanto e di aggiungere un po' di acqua bollente qualora fosse necessario.
A fine cottura, cospargete con una manciata di prezzemolo tritato e una di foglie di basilico spezzettate, quindi regolate di sale e pepe.
Altre versioni del ragù di verdure
Il sugo alle verdure per pasta può essere preparato in diversi modi. La ricetta qui indicata è quella classica con le verdure che sono fondamentali, ma potete aggiungere tutte le verdure che desiderate, l'importante è che siano sempre tagliate a dadini. Fate una prova, per esempio, con un ragù di zucchine o con uno di cavolfiore.