Indice S&P500: possibili prese di beneficio, come investire
Aggiornati i massimi storici, l'indice USA S&P500 potrebbe registrare un lieve ritracciamento. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
L'avanzata dell'indice S&P500 nelle ultime sedute si è arrestata, dopo aver fatto registrare un nuovo massimo storico a 3.915,77 punti, in corrispondenza della linea di tendenza ottenuta unendo i top dell'8 e del 21 gennaio 2021.
Dopo i minimi registrati nella seconda metà di marzo 2020, l'avanzata dei compratori ha seguito un andamento piuttosto regolare permettendo ai prezzi dell'indice S&P500 di superare, nella seconda metà di maggio, la resistenza rappresentata dalla media mobile a 200 periodi.
Il test di questo livello, ormai divenuto supporto, ha fatto da preludio all'attraversamento del canale rialzista compreso al ribasso dalla trendline ottenuta unendo i lows del gennaio e del giugno 2019 e al rialzo dai minimi dell'ottobre 2018 e dai top del luglio 2019.
Superato a gennaio 2021 anche il livello ottenuto unendo i massimi registrati il 20 febbraio 2020 e il 2 settembre 2020, a limitare i rialzi dell'indice S&P500 è stata la resistenza evidenziata dai massimi dell'8 e del 20 gennaio 2021.
Indice S&P500: strategie operative
Operativamente, per investire sull'indice USA S&P500 si potrebbero valutare strategie di natura ribassista da 3.900 punti, con stop loss localizzato a 3.975 punti e obiettivo principale a 3.825 punti. Il target finale sarebbe invece individuabile a 3.775 punti.
Per questa strategia, si adatta il certificato Turbo Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT11ED6 e leva 4,32.
Autore: Investimenti Bnp Paribas Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online