Interventi energetici: accordo Comune Civitavecchia e Engie
Milano, 27 apr. (askanews) - Accordo tra Comune di Civitavecchia e Engie per la la gestione, la manutenzione e la completa riqualificazione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali e degli impianti di illuminazione pubblica. Gli interventi "green", ovvero in funzione di efficientamento energetico, coinvolgeranno 20 edifici scolastici e 7 edifici comunali, tra cui il Teatro comunale "Traiano", la sede municipale e l'aula consiliare, la Cittadella della musica, la Biblioteca e l'Archivio storico.
La riqualificazione dell'illuminazione pubblica comprenderà oltre 2.200 punti luce e 4.800 lampade di illuminazione indoor, i quali saranno sostituiti con apparecchi di ultima generazione a LED che consentiranno un notevole risparmio economico. Sarà installato, inoltre, un sistema di telecontrollo per regolare l'orario di accensione e spegnimento degli impianti.
Gli interventi di riqualificazione della pubblica illuminazione consentiranno anche la valorizzazione dei principali siti storico-culturali della città. Luoghi come piazza del Pincio, Corso Centocelle, "La Marina", vedranno l'installazione di corpi illuminanti che, coniugando efficienza, basso consumo energetico e design architettonico, ne miglioreranno la fruibilità turistica. Negli impianti termici e di illuminazione indoor degli edifici saranno sostituiti 31 generatori di calore obsoleti con generatori a condensazione, verranno installate 1.330 valvole termostatiche e un sistema di regolazione e telecontrollo finalizzato ad aumentare l'efficienza di ogni impianto.
"Dai luoghi della cultura a quelli istituzionali, dagli edifici scolastici agli immobili di proprietà - dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici di Civitavecchia, Roberto D'Ottavio - il patrimonio comunale verrà valorizzato attraverso questa operazione che vede l'Amministrazione raccogliere risultati dalla sinergia avviata con Engie. Riqualificare e portare ad efficienza energetica il patrimonio comunale significa anche ridurre i costi e le emissioni. Quando risparmio e tutela dell'ambiente vanno a braccetto è una buona notizia per tutti".
"Gli interventi di riqualificazione energetica previsti nel progetto concepito per il Comune di Civitavecchia - spiega Claudio Galli, direttore Area Lazio di Engie Italia - sono tutti finalizzati alla carbon neutrality dei sistemi energetici, con una conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 in atmosfera. L'efficientamento energetico realizzato nel territorio di Civitavecchia permetterà una riduzione complessiva dei consumi energetici di oltre il 50% e un taglio di oltre 800 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno in atmosfera, equivalenti a 770 auto in meno in circolazione".
Ad oggi ENGIE è partner per l'efficienza energetica di 300 comuni in Italia, di cui 47 nel Lazio e gestisce oltre 550.000 punti luce sull'intero territorio nazionale.