La cantante: “Non mi aspettavo che la ragazzina che vinse Sanremo arrivasse cosi lontano”
L'annuncio del governatore dello Stato di Zamfara: "Le nostre figlie sono salve
La piattaforma inizierà a segnalare i tweet fuorvianti sui vaccini e gli utenti che si ostinino a diffondere informazioni distorte
Come convivere con l'Etna, il vulcano più attivo d'Europa? A Zafferana Etnea lo sanno bene e ormai ci hanno fatto l'abitudine ai capricci del "Vulcano Buono". View on euronews
Non vi viene già voglia di far crescere la vostra chioma?
“Fortemente sconsigliata” come ‘scudo’ anti-Covid
Il cancelliere annuncia accordo con Israele. Concorde Salvini: "Organizziamoci anche per conto nostro"
Idrossiclorochina "fortemente sconsigliata" come 'scudo' anti-Covid dall'Oms. Il farmaco antinfiammatorio "non dovrebbe essere usato per prevenire l'infezione nelle persone che non hanno Covid-19", scrive un gruppo di esperti dell'Oms sul 'British Medical Journal'. Non solo: il medicinale, utilizzato nel trattamento della malaria e di malattie autoimmunitarie come artrite reumatoide o lupus, "non è più una priorità della ricerca" contro il coronavirus Sars-CoV-2. "Le risorse dovrebbero concentrarsi su altri farmaci più promettenti". Una stroncatura espressa come "forte raccomandazione", che "si basa su evidenze ad alto livello di certezza" emerse da "6 studi randomizzati controllati che hanno coinvolto oltre 6mila partecipanti, con e senza esposizione nota a una persona positiva a Covid". Quanto risulta con "elevata certezza" è che "l'idrossiclorochina non ha avuto alcun effetto significativo sulla morte e il ricovero in ospedale" legati all'infezione da Sars-CoV-2, precisa l'Oms. C'è inoltre "evidenza di moderata certezza" secondo cui il farmaco "non ha avuto alcun effetto significativo sull'infezione Covid-19 confermata in laboratorio", anzi "probabilmente aumenta il rischio di effetti avversi". Da qui la nuova linea guida da applicare "a tutte le persone senza Covid, indipendentemente dalla loro esposizione a una persona con Covid". Una linea guida che sarà aggiornata progressivamente anche per altri farmaci, sulla base delle informazioni scientifiche che via via emergeranno ('living guideline'), sviluppata dall'Oms con il supporto della Magic Evidence Ecosystem Foundation. L'obiettivo è supportare i medici nella gestione di Covid-19, con indicazioni affidabili che possano aiutarli ad assumere le decisioni migliori per i loro pazienti.
Pictet Asset Management ritiene che la Fed sia in grado di tollerare una crescita dell’inflazione anche ben oltre l’obiettivo del 2% mentre le onde d’urto dei tassi americani si sono fatte sentire anche nell’Eurozona
Il nuovo Decreto Ristori che stanzia 32 miliardi di euro cambia nome e si chiamerà Decreto Indennizzi: lo ha annunciato Matteo Salvini.
Milly Carlucci ha confessato di soffrire di diverse intolleranze alimentari scatenatesi dopo una disavventura alimentare.
Matteo Renzi al Giornale: "Su Conte dal Pd il più spettacolare autogol nella storia della politica, alla Comunardo Niccolai"
I mercati europei, compresa Piazza Affari, si avviano verso una partenza in territorio negativo, gettandosi alle spalle il buon avvio del mese di marzo. Una debolezza che si è vista anche sui listini asiatici, con la Borsa di Tokyo che ha chiuso gli scambi con una flessione di quasi lo 0,9% in scia all'alert lanciato dall'autorità bancaria di Pechino, sul rischio di bolle nei mercati finanziari esteri. In primo piano anche i prezzi del petrolio, in ribasso in attesa della riunione dell'Opec+ che prenderà il via dopodomani, giovedì 4 marzo e che deciderà i livelli della produzione per il mese di aprile. Alcuni economisti prevedono un ulteriore aumento della produzione, che potrebbe liberare fino a 1,5 milioni di barili al giorno di crude nel mercato. A livello macro, dopo la carrellata di dati giapponesi e quello sulle vendite al dettaglio tedesche per il mese di gennaio inferiore alle attese, si guarda al market mover di giornata che è rappresentato dall'inflazione della zona euro (si tratta del dato preliminare di febbraio).
Mentre si attende la firma del nuovo dpcm, il primo dell'era Draghi, il governo è al lavoro per sciogliere gli ultimi nodi.
AGI - Un giornalista birmano è stato arrestato nella sua abitazione e ha trasmesso sul suo profilo Facebook i momenti precedenti, secondo quanto confermato dalla testata per cui lavora, la Democratic Voice of Burma. La polizia e l'esercito hanno intensificato il ricorso alla forza negli ultimi giorni per cercare di contenere le proteste contro il colpo di Stato militare di un mese fa, utilizzando i lacrimogeni, le pallottole di gomma e i cannoni ad acqua. Ci sono anche testimonianze sull'utilizzo di proiettili veri da parte delle forze dell'ordine. Sono diversi i reporter già arrestati mentre seguivano le proteste per le rispettive testate: fra loro anche un fotografo dell'agenzia americana AP nella capitale Yangon. Il giornalista arrestato a casa la notte scorsa, Kaung Myat Hlaing, ha trasmesso in diretta le fasi dell'"attacco" da parte delle forze dell'ordine, durante le quali si sono sentiti rumori di spari e le grida del giornalista, prima di essere portato via con la forza. Non si conosce il luogo in cui è detenuto.
Giovanni Sebastiani (Cnr): "È stato un grave errore riaprire le scuole"
Per la rubrica "Il pallone racconta" l'editorialista di Italpress, Franco Zuccalà, commenta i temi della giornata infrasettimanale di campionato. mc/red
Per la finalissima del GF Vip Elisabetta Gregoraci ha deciso di sfoggiare un abito a dir poco scintillante.
"Nei 209 miliardi destinati all'Italia, una parte considerevole andranno al Mezzogiorno per infrastrutture, digitalizzazione, sanità, transizione ecologica. In più avremo i fondi europei per il settennato che va dal 2021 al 2027 e il fondo nazionale di sviluppo e coesione. Saranno circa 150 miliardi, oltre a quelli del Piano di ripresa e resilienza, il lavoro da fare è individuare i giusti progetti su cui investire". Lo dice, al 'Corriere della Sera', la ministra per il Sud Mara Carfagna. Secondo l'esponente forzista, "è un dovere" quello di "passare da un Sud assistito ad uno dove ci sono le condizioni per liberare e valorizzare le migliori energie, per produrre, assumere, creare lavoro è un dovere", per cui, dice Carfagna parlando del reddito di cittadinanza, "oggi uno strumento di sostegno universale al reddito va mantenuto, è previsto in tutti i Paesi, tanto più in tempi di crisi pandemica. Ma il reddito di cittadinanza ha limiti enormi perché, come ha ammesso anche Di Maio, mette assieme sostegno alla povertà e sostegno a politiche del lavoro, che sono cose diverse. Una correzione sarà obbligata".
"Ci avviciniamo all'Ariston con grande curiosità"