Italia markets open in 3 hours 29 minutes
  • Dow Jones

    33.433,35
    -74,15 (-0,22%)
     
  • Nasdaq

    13.307,77
    +88,45 (+0,67%)
     
  • Nikkei 225

    31.365,92
    -393,96 (-1,24%)
     
  • EUR/USD

    1,0469
    -0,0012 (-0,12%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.332,47
    -405,33 (-1,52%)
     
  • CMC Crypto 200

    589,46
    -14,08 (-2,33%)
     
  • HANG SENG

    17.253,73
    -555,93 (-3,12%)
     
  • S&P 500

    4.288,39
    +0,34 (+0,01%)
     

Istat, produzione industria luglio cala oltre attese mentre economia rallenta

La bandiera italiana sventola davanti all'Altare della Patria, noto anche come "Vittoriano"

ROMA (Reuters) - Dopo due mesi di crescita congiunturale, la produzione industriale italiana si mostra nuovamente in marcato calo a luglio, inaugurando negativamente il terzo trimestre dell'anno tra i crescenti timori di un rallentamento dell'economia.

Stando ai dati diffusi questa mattina da Istat, nel mese osservato la produzione dell'industria flette dello 0,7% su mese dopo il +0,5% di giugno (e il +1,7% di maggio), a fronte di un consensus pari a -0,3%.

La diminuzione, spiega l'Istituto nella consueta nota, "è diffusa ai principali comparti, con l'esclusione dell'energia (+3,7%). È, tuttavia, lievemente positivo l'andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi", aggiunge, precisando che nella frazione maggio-luglio, il livello dell'output sale dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

Corretta per gli effetti di calendario, a luglio la produzione segna un decremento del 2,1% su anno dopo il -0,7% (rivisto da -0,8%) del mese prima. I giorni lavorativi di calendario sono stati 21, come a luglio 2022.

Tra i principali comparti, a livello tendenziale cresce solo quello dei beni strumentali (+3,0%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-3,7%), l'energia (-4,0%) e i beni intermedi (-4,5%). Solo tre settori di attività economica su 16 presentano variazioni annue positive nel mese in esame, come si evince dal grafico Istat qui di seguito.

L'economia italiana ha ripreso a contrarsi nel secondo trimestre dell'anno, con una flessione congiunturale del Pil - di cui la produzione industriale è un buon anticipatore - pari allo 0,4%, dovuta soprattutto alla debolezza della domanda interna.

Secondo diversi analisti la frenata mette a rischio la previsione annua di crescita contenuta nel Def, pari a 1%, che il governo si appresta ad aggiornare entro il 27 settembre nella Nadef.

(Valentina Consiglio, editing Antonella Cinelli)