Annuncio pubblicitario
Italia Markets closed
  • FTSE MIB

    29.928,45
    +191,07 (+0,64%)
     
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,61 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,81 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    74,38
    -1,58 (-2,08%)
     
  • BTC-EUR

    36.276,70
    +686,99 (+1,93%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • Oro

    2.091,70
    +34,50 (+1,68%)
     
  • EUR/USD

    1,0885
    -0,0008 (-0,0762%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.418,51
    +36,04 (+0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8563
    -0,0057 (-0,66%)
     
  • EUR/CHF

    0,9456
    -0,0074 (-0,78%)
     
  • EUR/CAD

    1,4687
    -0,0076 (-0,51%)
     

Italia, prosegue calo popolazione, over-65 saranno il 35% nel 2050 - Istat

Bandiera italiana all'Altare della Patria a Piazza Venezia a Roma

ROMA (Reuters) - In Italia la percentuale di over-65 nei prossimi 20 anni crescerà sensibilmente rispetto a una popolazione che in termini assoluti continua a diminuire.

Secondo i dati diffusi oggi da Istat, gli ultra-65enni nel 2050 saranno il 34,5% della popolazione, rispetto al 23,8% del 2022.

"Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2022 a circa uno a uno nel 2050", dice Istat, stimando che nel 2050 i residenti scenderanno a 54,4 milioni dai 59 milioni del 1° gennaio 2022.

Nel 2022 le nascite in Italia sono state meno di 400.000, un record negativo. Nello stesso anno si è toccato il numero più alto di centenari mai registrato nel Paese.

(Antonella Cinelli, editing Sabina Suzzi)